delle graminacee

  • 1Graminacee — {{hw}}{{Graminacee}}{{/hw}}s. f. pl. Famiglia di piante erbacee delle Glumiflore con fusti quasi sempre cavi, fiori in spighe o pannocchie e frutti per lo più a cariosside, comprendente i cereali …

    Enciclopedia di italiano

  • 2lemma — 1lèm·ma s.m. 1. TS filos., log. proposizione preliminare che si assume come certa o si dimostra prima di procedere alla dimostrazione della tesi 2. TS mat. teorema preliminare che serve a dimostrare un teorema successivo più significativo 3. TS… …

    Dizionario italiano

  • 3glumetta — glu·mét·ta s.f. TS bot. ciascuna delle due brattee interne alla gluma, spesso munite di reste, che avvolgono i singoli fiori delle infiorescenze delle graminacee Sinonimi: glumella. {{line}} {{/line}} DATA: 1906 …

    Dizionario italiano

  • 4ligula — lì·gu·la s.f. 1. TS archeol. cucchiaio usato dagli antichi Romani, con cavità più allungata di quello moderno | pugnale con lama larga e piatta 2a. TS bot. appendice membranosa o scariosa della foglia delle Graminacee che avvolge il caule e la… …

    Dizionario italiano

  • 5cereale — ce·re·à·le s.m., agg. CO 1a. s.m., ciascuna pianta erbacea delle Graminacee, come il grano, l orzo o sim., che produce frutti da cui si ricava farina alimentare; anche agg.: pianta cereale 1b. s.m., al pl., i semi di tali piante essiccati e… …

    Dizionario italiano

  • 6ginerio — gi·nè·rio s.m. 1. TS bot. erba perenne del genere Ginerio, alta fino a otto metri e caratterizzata da grosse infiorescenze piumose | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Graminacee, cui appartiene l unica specie Gynerium saccharoides o… …

    Dizionario italiano

  • 7graminacea — gra·mi·nà·ce·a s.f. TS bot. pianta della famiglia delle Graminacee, erbacea, con infiorescenze a spiga o a pannocchia e semi ricchi di albume farinoso | pl. con iniz. maiusc., famiglia della classe delle Monocotiledoni, comprendente alcune specie …

    Dizionario italiano

  • 8panico — 1pà·ni·co agg., s.m. CO 1. agg., relativo al dio Pan 2. agg., spec. nel linguaggio della critica letteraria, relativo alla natura concepita panteisticamente come forza vitale e creatrice: poesia panica 3. s.m., timore repentino di un pericolo che …

    Dizionario italiano

  • 9vetiveria — ve·ti·vè·ria s.f. TS bot. pianta erbacea del genere Vetiveria, tipica delle regioni tropicali | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Graminacee {{line}} {{/line}} DATA: 1957. ETIMO: dal lat. scient. Vetiverĭa, v. anche vetiver …

    Dizionario italiano

  • 10gluma — {{hw}}{{gluma}}{{/hw}}s. f. Ciascuna delle brattee che racchiudono la spighetta delle graminacee …

    Enciclopedia di italiano