delle cellule

  • 81tonofilamento — to·no·fi·la·mén·to s.m. TS biol. ciascuno dei sottili filamenti contenuti nel citoplasma delle cellule spec. epiteliali che, raggruppati in fasci, conferiscono ai tessuti un elevata consistenza {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: comp. di… …

    Dizionario italiano

  • 82tricoma — tri·cò·ma s.m. 1. TS entom. pelo, setola; ciuffo di peli 2. TS bot. → pelo | estens., qualsiasi appendice delle cellule epidermiche 3a. TS med. → plica polonica 3b. TS med. → entropion {{line}} {{/line}} DATA: 1821. ETIMO: dal gr. tríkhōma, der.… …

    Dizionario italiano

  • 83vacuolizzato — va·cu·o·liz·zà·to agg. TS biol. di tessuto, che presenta vacuoli tra una cellula e l altra o all interno delle cellule stesse {{line}} {{/line}} DATA: 1961 …

    Dizionario italiano

  • 84blastomero — {{hw}}{{blastomero}}{{/hw}}s. m. (biol.) Ciascuna delle cellule derivate dalle prime segmentazioni dell uovo fecondato …

    Enciclopedia di italiano

  • 85canalicolo — {{hw}}{{canalicolo}}{{/hw}}s. m. (biol.) Sottile canale che si forma nelle pareti delle cellule e le fa comunicare fra loro …

    Enciclopedia di italiano

  • 86carioplasma — {{hw}}{{carioplasma}}{{/hw}}s. m.  (pl. i ) Parte del protoplasma contenuto nel nucleo delle cellule …

    Enciclopedia di italiano

  • 87citologia — {{hw}}{{citologia}}{{/hw}}s. f.  (pl. gie ) Branca della biologia che studia la struttura e le funzioni delle cellule …

    Enciclopedia di italiano

  • 88cromatina — {{hw}}{{cromatina}}{{/hw}}s. f. Sostanza presente nel nucleo delle cellule, composta spec. di acido desossiribonucleico, che dà origine ai cromosomi …

    Enciclopedia di italiano

  • 89cromoplasto — {{hw}}{{cromoplasto}}{{/hw}}s. m. Corpuscolo delle cellule vegetali, contenente i pigmenti …

    Enciclopedia di italiano

  • 90cromosoma — {{hw}}{{cromosoma}}{{/hw}}s. m.  (pl. i ) Ciascuno degli organuli costituiti da DNA presenti nel nucleo delle cellule, in cui hanno sede i geni portatori dei caratteri ereditari …

    Enciclopedia di italiano