delle cellule

  • 21plasmalemma — pla·sma·lèm·ma s.m. TS biol. 1. → membrana cellulare 2. membrana che riveste il citoplasma delle cellule di origine vegetale e svolge una funzione di controllo sul movimento delle sostanze tra la cellula e il suo ambiente circostante {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 22sfingomielina — sfin·go·mi·e·lì·na, sfin·go·mie·lì·na s.f. TS biochim. fosfolipide, costituente normale delle membrane cellulari, specialmente delle cellule del sistema nervoso {{line}} {{/line}} DATA: 1929. ETIMO: comp. di sfingo e mielina …

    Dizionario italiano

  • 23criobiologia — {{hw}}{{criobiologia}}{{/hw}}s. f. Scienza che studia l uso delle bassissime temperature per la conservazione delle cellule viventi …

    Enciclopedia di italiano

  • 24moltiplicazione — {{hw}}{{moltiplicazione}}{{/hw}}s. f. 1 Accrescimento numerico: moltiplicazione della popolazione | Aumento continuo: moltiplicazione degli sforzi | (bot.) Moltiplicazione vegetativa, propagazione delle piante che si compie senza l intervento… …

    Enciclopedia di italiano

  • 25sarcoplasma — {{hw}}{{sarcoplasma}}{{/hw}}s. m.  (pl. i ) (biol.) Citoplasma delle cellule e delle fibre muscolari …

    Enciclopedia di italiano

  • 26assimilazione — /as:imila tsjone/ s.f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio ) onis, der. di assimilare assimilare ]. 1. [l assimilare o l essere assimilato: a. di due fatti ] ▶◀ comparazione, confronto, equiparazione, paragone. 2. (ling.) [processo per cui un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27proliferazione — /prolifera tsjone/ s.f. [der. di proliferare ]. 1. (biol.) [rapido moltiplicarsi di singoli elementi, e, anche, l insieme che ne risulta: p. delle cellule ] ▶◀ riproduzione. 2. (fig.) [rapido diffondersi di fatti, fenomeni e sim.: p. delle… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28Vittorio Erspamer — (* 30. Juli 1909 in Moscolo, Italien; † 25. Oktober 1999 in Rom) war ein italienischer Pharmakologe. Er war als Professor an den Universitäten von Pavia, Bari, Parma und Rom tätig …

    Deutsch Wikipedia

  • 29acantosi — a·can·tò·si s.f.inv. TS med. ispessimento delle cellule spinose dello strato più profondo dell epidermide {{line}} {{/line}} DATA: 1899 …

    Dizionario italiano

  • 30anaplasia — a·na·pla·sì·a s.f. TS med. anomalia delle cellule tipica dei tumori maligni, per cui diminuisce la loro differenziazione morfologica e funzionale {{line}} {{/line}} DATA: 1913. ETIMO: der. di plasia con ana …

    Dizionario italiano