della folla

  • 51panico — 1pà·ni·co agg., s.m. CO 1. agg., relativo al dio Pan 2. agg., spec. nel linguaggio della critica letteraria, relativo alla natura concepita panteisticamente come forza vitale e creatrice: poesia panica 3. s.m., timore repentino di un pericolo che …

    Dizionario italiano

  • 52piena — piè·na s.f. 1. AD forte aumento della portata di un corso d acqua, dovuto a piogge abbondanti o a rapido disgelo della neve: piena crescente, eccezionale, fase di colmo della piena, la piena del Nilo; fiume, torrente in piena, al di sopra del… …

    Dizionario italiano

  • 53Largo al factotum — ( Faites place au factotum ) est un air d opéra issu du Barbier de Séville de Gioachino Rossini, chanté lors de la première apparition du rôle titre ; les multiples Figaro lancés sont aujourd hui installés dans la culture musicale populaire …

    Wikipédia en Français

  • 54Malnate — Vue du Campanile Administration …

    Wikipédia en Français

  • 55Paolo Borsellino — Saltar a navegación, búsqueda «No los habéis matado: sus ideas caminan sobre nuestras piernas.» Inscripción de un cartel conmemorativo, bajo la imagen de Giovanni Falcone (izquierda) y Paolo Borsellino (derecha), en Palermo, en 1993 Paolo… …

    Wikipedia Español

  • 56pane — 1pà·ne s.m. FO 1a. alimento costituito da un impasto lievitato di farina e acqua, spec. condito con sale, cotto al forno in forme diverse: impastare, cuocere, infornare il pane; briciola, fetta di pane; pane caldo, appena sfornato; pane di avena …

    Dizionario italiano

  • 57plebe — plè·be s.f. 1. TS stor. in Roma antica, parte della popolazione libera non appartenente al patriziato, priva in origine di molti diritti politici e civili 2a. CO estens., spreg., la parte della popolazione socialmente e culturalmente più… …

    Dizionario italiano

  • 58popolo — 1pò·po·lo s.m. FO 1. l insieme degli individui che si considerano o sono considerati appartenenti a una stessa collettività, spec. etnicamente omogenea, in quanto abitano un territorio geograficamente o politicamente definito o hanno in comune… …

    Dizionario italiano

  • 59riconoscere — ri·co·nó·sce·re v.tr. (io riconósco) FO 1. identificare, individuare qcn. o qcs. che già si conosce: ti ho riconosciuto fra la folla, riconosco la sua grafia | iperb., con rif. a persone profondamente mutate fisicamente o nel comportamento, in… …

    Dizionario italiano

  • 60scaldare — scal·dà·re v.tr., v.intr. AU 1a. v.tr., rendere caldo o più caldo: scaldare la minestra, il caffè, il camino scalda la stanza Sinonimi: riscaldare. Contrari: 1agghiacciare, gelare, raffreddare. 1b. v.tr., procurare una sensazione di calore:… …

    Dizionario italiano