della folla

  • 31tripudio — {{hw}}{{tripudio}}{{/hw}}s. m. 1 Festa grande, rumorosa manifestazione di gioia: il tripudio della folla; SIN. Giubilo. 2 (fig.) Insieme di esuberanti manifestazioni di vita, felicità e sim.: un tripudio di colori, di luci. ETIMOLOGIA: dal lat.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 32vociare — {{hw}}{{vociare}}{{/hw}}A v. intr.  (io vocio ; aus. avere ) 1 Parlare a voce troppo alta; SIN. Sbraitare. 2 (est.) Far commenti, chiacchiere, pettegolezzi: vociare su qlcu. B  in funzione di s. m. 1 Rumore prodotto da molte persone che parlano… …

    Enciclopedia di italiano

  • 33arretramento — /ar:etra mento/ s.m. [der. di arretrare ]. [il portare o il farsi indietro: l a. delle truppe avversarie ; l a. della folla ] ▶◀ retrocessione, ritirata, [detto di un astro] retrogradazione. ◀▶ avanzamento, avanzata …

    Enciclopedia Italiana

  • 34clamore — /kla more/ s.m. [dal lat. clamor oris ]. 1. [il gridare di più persone insieme: il c. della folla ] ▶◀ baccano, cagnara, canea, (volg.) casino, chiasso, (lett.) clangore, gazzarra, rumore, schiamazzo, strepito. ↓ vocìo. ↑ fragore, frastuono.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35ondeggiamento — /ondedʒ:a mento/ s.m. [der. di ondeggiare ]. 1. [movimento provocato dalle onde: l o. di una imbarcazione ] ▶◀ dondolamento, dondolio, (non com.) oscillamento, oscillazione. ⇓ beccheggio, rollìo. 2. (estens.) [movimento di cosa che si muove… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36osanna — /o zan:a/ [dal lat. tardo hosanna, gr. ōsanná, adattam. dell ebr. hōs hī ah nnā salva! ]. ■ interiez. (relig.) [voce ebraica di acclamazione e di preghiera, passata nella liturgia cristiana] ▶◀ alleluia. ■ s.m., invar. [spec. al plur., grido di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37urlio — /ur lio/ s.m. [der. di urlare ]. [l urlare continuato e confuso di molte persone insieme: l u. della folla ] ▶◀ gridìo, strepitìo, vocìo. ‖ urlo …

    Enciclopedia Italiana

  • 38mettere alla berlina — Mettere in ridicolo, beffare in modo umiliante. Era una pena in uso nel Medioevo, e raramente anche in epoche più vicine a noi, consistente nell esporre il condannato, che spesso portava appeso al collo un cartello con l indicazione del reato… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 39passare dall'osanna al crucifige — Cadere bruscamente da una condizione di ricchezza, di prestigio, alla miseria, all essere oggetto di disprezzo e di condanna. Con riferimento a Cristo, acclamato al suo ingresso a Gerusalemme, la Domenica delle Palme, e sei giorni dopo mandato a… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 40strada — s.f. [lat. tardo strata (sottint. via ), femm. sost. di stratus, part. pass. di sternĕre stendere, selciare ; propr. (via) massicciata ]. 1. (edil.) [striscia di terreno, più o meno lunga e di sezione per lo più costante, attrezzata per il… …

    Enciclopedia Italiana