della folla

  • 101popolo — {{hw}}{{popolo}}{{/hw}}s. m. 1 Complesso degli abitanti, inseriti in un ordinamento civile, di uno Stato o di una città: il popolo italiano; il popolo di Firenze | A voce di –p, per unanime richiesta dei cittadini | A furor di –p, per unanime… …

    Enciclopedia di italiano

  • 102schiacciare — {{hw}}{{schiacciare}}{{/hw}}A v. tr.  (io schiaccio ) 1 Premere e comprimere fortemente in modo da far perdere la forma originaria, ammaccare, rompere e sim.: schiacciare il ferro col martello; schiacciare le patate | Pigiare forte: la folla mi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 103turbare — {{hw}}{{turbare}}{{/hw}}A v. tr. 1 (lett.) Agitare qlco. privandola della sua limpidezza: turbare le acque. 2 (raro) Mandare a monte: turbare i piani di qlcu. 3 Molestare, disturbare: turbare una cerimonia | Turbare il possesso, far sì che il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 104battaglione — /bat:a ʎone/ s.m. [der. di battaglia ]. 1. (milit.) [unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un maggiore]. 2. (estens.) [quantità notevole,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105fitto — fitto1 [lat. fictus, part. pass. volg. di figĕre figgere , lat. class. fixus ]. ■ agg. 1. [inserito o introdotto con forza, con la prep. in, anche fig.: palo f. in terra ; idea f. in testa ] ▶◀ (fam.) cacciato, conficcato, ficcato, infitto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106gruppo — s.m. [dal germ. kruppa ]. 1. a. [insieme di più cose distinte l una dall altra, ma che insieme formano un tutto: g. di case ] ▶◀ aggregato, aggregazione, complesso, insieme, raggruppamento, unione. ↑ accozzaglia, ammasso, cumulo, mucchio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107incanalare — [der. di canale, col pref. in 1]. ■ v. tr. 1. (idraul.) [condurre le acque a scorrere in canali: i. le acque della palude ] ▶◀ canalizzare, convogliare, inalveare, incassare. 2. (fig.) [avviare in una direzione: i. il traffico ] ▶◀ convogliare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108infiammare — [lat. inflammare, der. di flamma fiamma , col pref. in in 1 ]. ■ v. tr. 1. (non com.) [portare in stato di viva combustione, dare fuoco: i. il castello ] ▶◀ [➨ infuocare (1. a)]. 2. (fig.) [fare diventare rosso come il fuoco, con riferimento al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109legione — /le dʒone/ s.f. [dal lat. legio onis, der. di legĕre raccogliere, scegliere ]. 1. (stor.) [nella Roma antica, unità organica dell esercito]. 2. (milit.) a. [gruppo di militari volontari che non appartengono all esercito regolare] ▶◀ irregolari,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110massa — s.f. [lat. massa pasta , dal gr. máza pasta di farina d orzo , der. di mássō impastare ]. 1. [quantità di materia unita in un insieme più o meno compatto: una m. di neve, di terra ] ▶◀ accumulo, agglomerato, ammasso, cumulo, mucchio. 2. (estens.) …

    Enciclopedia Italiana