della comunita

  • 91intesa — in·té·sa s.f. AU 1a. accordo, spec. riservato o segreto, fra due o più persone, organismi e sim.: c è stata un intesa con i sindacati, agire per tacita intesa Sinonimi: alleanza, patto. 1b. estens., accordo tra persone a proposito di qcs. da fare …

    Dizionario italiano

  • 92partitismo — par·ti·tì·smo s.m. TS polit. tendenza a risolvere ogni questione della comunità nell ambito dei partiti, escludendo gli organismi statali e le istituzioni competenti {{line}} {{/line}} DATA: 1934. ETIMO: cfr. russo partijnost …

    Dizionario italiano

  • 93presbiterianesimo — pre·sbi·te·ria·né·si·mo s.m. TS relig. dottrina e organizzazione ecclesiastica di alcune Chiese protestanti di origine calvinista, nelle quali il governo della comunità ecclesiastica è affidato a un consiglio di pastori e anziani laici {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 94salvo — sàl·vo agg., prep. I. agg. AU I 1a. che è scampato a un pericolo rimanendo incolume, illeso: tornò a casa salvo, è salvo per miracolo, l aereo è danneggiato ma i passeggeri sono salvi Sinonimi: illeso, incolume, indenne. I 1b. che non ha subito… …

    Dizionario italiano

  • 95sindaco — sìn·da·co s.m. 1. FO capo dell amministrazione di un comune che era tradizionalmente eletto dal consiglio comunale e ora, in forza di una legge entrata in vigore nel 1993, viene eletto direttamente dai cittadini: un ordinanza del sindaco, alla… …

    Dizionario italiano

  • 96sissizio — sis·sì·zio s.m. TS stor. nell antica Grecia, spec. a Sparta e in altre città di origine dorica, istituzione del pasto in comune tra membri della comunità aventi la piena cittadinanza {{line}} {{/line}} DATA: av. 1729. ETIMO: dal gr. sussítion,… …

    Dizionario italiano

  • 97sociolinguistica — so·cio·lin·guì·sti·ca s.f. TS ling. studio delle correlazioni tra varianti di una lingua e stratificazione sociale della comunità in cui la lingua è in uso {{line}} {{/line}} DATA: 1968. ETIMO: comp. di socio e linguistica, cfr. ingl.… …

    Dizionario italiano

  • 98sopravvento — 1so·prav·vèn·to s.m. CO superiorità, predominio su altre persone o su una situazione o su uno stato di cose: prendere il sopravvento su qcn., il vantaggio della comunità ebbe il sopravvento sull interesse di pochi {{line}} {{/line}} DATA: 1539.… …

    Dizionario italiano

  • 99stregone — stre·gó·ne s.m. AD 1a. uomo a cui la superstizione popolare attribuiva poteri magici derivantigli da presunti rapporti con le potenze malefiche: la persecuzione medievale delle streghe e degli stregoni 1b. estens., uomo che pratica la medicina… …

    Dizionario italiano

  • 100tradizione — tra·di·zió·ne s.f. AU 1. trasmissione del patrimonio culturale delle generazioni passate, costituito spec. da consuetudini, memorie, notizie, ecc., attraverso la documentazione scritta, la comunicazione orale, l esempio: tradizione orale, scritta …

    Dizionario italiano