della bicicletta

  • 81i — 1i s.f. e m.inv. AD 1. nona lettera dell alfabeto: i minuscola, I maiuscola; indica in genere il fonema vocalico /i/; se è collocata prima di una vocale e non è accentata indica di solito il fonema semivocalico /j/; preceduta da c e g o da gl e… …

    Dizionario italiano

  • 82legare — 1le·gà·re v.tr. e intr. (io légo) 1a. v.tr. FO stringere, avvolgere con una fune o altro mezzo flessibile una persona, una cosa o più cose insieme, per congiungere, tenere fermo, immobilizzare: legare un mazzo di fiori, i capelli con un nastro |… …

    Dizionario italiano

  • 83passeggiata — pas·seg·già·ta s.f. AU 1. il passeggiare a piedi, spec. in luoghi non affollati, per svago o per esercizio fisico: è il momento della passeggiata, fare una passeggiata ogni giorno | breve gita fatta su un mezzo di trasporto: una passeggiata in… …

    Dizionario italiano

  • 84riparare — 1ri·pa·rà·re v.tr. e intr. FO 1. v.tr., costituire un riparo, una difesa, una protezione da ciò che può essere nocivo, pericoloso, ecc.: l ombrello ci ha riparato dalla pioggia, il casco ripara la testa; riparare le spalle a qcn.: difenderlo,… …

    Dizionario italiano

  • 85salita — sa·lì·ta s.f. AU 1a. il salire, lo spostarsi dal basso verso l alto: la salita di una rampa di scale, una salita in ascensore Contrari: discesa. 1b. nella ginnastica, esercizio ginnico che consiste nell arrampicarsi su una fune o una pertica |… …

    Dizionario italiano

  • 86usare — u·sà·re v.tr., v.intr. FO 1a. v.tr., adoperare, utilizzare, impiegare qcs., spec. per fini determinati: usare le forbici, il trapano, la lavatrice, posso usare il tuo telefono?; sai usare il computer?, saper usare qcs., essere molto abile nell… …

    Dizionario italiano

  • 87chiodo — / kjɔdo/ (ant. e region. chiovo) s.m. [lat. clavus, volg. claus ; la d per influenza del lat. claudĕre ]. 1. (tecn.) [piccolo ferro allungato, terminante con punta a un estremità e munito all altra di una testa] ▶◀ ⇓ bulletta. ● Espressioni (con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88correre — / kor:ere/ [lat. currĕre ] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso ). ■ v. intr. (aus. essere quando l azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando l azione è considerata in sé e nel sign. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89gomma — / gom:a/ s.f. [lat. tardo gumma, dal gr. kómmi, voce di origine egiziana]. 1. [nome di vari prodotti dotati di alta deformabilità ed elasticità, ottenuti sia naturalmente sia artificialmente] ▶◀ ⇓ lattice, mucillagine, resina. ● Espressioni:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90in — prep. [lat. ĭn, affine al gr. en ]. 1. a. [esprime stato in luogo: restare in casa ] ▶◀ all interno di, [in alcuni casi] a (sto a casa ). b. [indica il modo d esser vestito: un ragazzo in calzoncini corti ] ▶◀ [seguito da articolo] con. c …

    Enciclopedia Italiana