della bicicletta

  • 41draisina — {{hw}}{{draisina}}{{/hw}}s. f. Strumento di locomozione a due ruote, una dietro l altra, provvisto di una specie di manubrio, considerato il progenitore della bicicletta …

    Enciclopedia di italiano

  • 42pedalata — {{hw}}{{pedalata}}{{/hw}}s. f. 1 Spinta data col piede sul pedale della bicicletta. 2 Modo di pedalare …

    Enciclopedia di italiano

  • 43pedale — {{hw}}{{pedale}}{{/hw}}s. m. 1 Qualsiasi organo azionato col piede per il comando di meccanismi vari | Parte della bicicletta su cui il ciclista preme con il piede per muovere il veicolo. 2 Meccanismo applicato ad alcuni strumenti musicali, con… …

    Enciclopedia di italiano

  • 44pedaliera — {{hw}}{{pedaliera}}{{/hw}}s. f. 1 Ruota dentata collegata ai pedali della bicicletta. 2 (aeron.) Dispositivo su cui agiscono i piedi del pilota per il governo dell aereo. 3 (mus.) Tastiera dell organo azionata dai piedi | L insieme dei pedali e… …

    Enciclopedia di italiano

  • 45pedivella — {{hw}}{{pedivella}}{{/hw}}s. f. Braccio di leva che unisce il pedale della bicicletta al perno di movimento …

    Enciclopedia di italiano

  • 46pompa (1) — {{hw}}{{pompa (1)}{{/hw}}s. f. 1 Dimostrazione di magnificenza e grandiosità in occasione di avvenimenti importanti: la cerimonia si svolse con grande –p; SIN. Sfarzo, sontuosità | Pompe funebri, cerimonie e onoranze per un funerale: impresa di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 47cestello — /tʃe stɛl:o/ s.m. [dim. di cesta o cesto1]. [piccolo contenitore con struttura a gabbia, usato per trasportare oggetti: il c. della bicicletta ] ▶◀ cestino. ⇑ canestro, cesta, cesto, (ant.) cista, paniere …

    Enciclopedia Italiana

  • 48raggio — / radʒ:o/ s.m. [lat. radius, in origine bacchetta appuntita , poi raggio luminoso; raggio d una ruota , ecc.]. 1. [emanazione di luce: i r. del sole ] ▶◀ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. 2. (fig.) [manifestazione spirituale o affettiva… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49Gianni Brera — Giovanni Luigi Brera (San Zenone al Po, dép. de Pavie 8 septembre 1919 Codogno, dép. de Lodi 19 décembre 1992), dit Gianni Brera, fut un écrivain et journaliste italien. Grâce à son originalité et à sa maîtrise de la langue… …

    Wikipédia en Français

  • 50PP Pasolini — Pier Paolo Pasolini Pour les articles homonymes, voir Pasolini (homonymie). Pier Paolo Pasolini …

    Wikipédia en Français