dell'auto

  • 21Welleyes — Giovanni Battista Ceirano (1898) Giovanni Battista Ceirano (* 1860 in Cuneo; † 1912 in Bordighera) war ein italienischer Pionier in der Automobilherstellung und Gründer verschiedener einheimischer Automobilfirmen …

    Deutsch Wikipedia

  • 22guasto — guasto1 agg. [part. pass. di guastare, senza suff.]. 1. [non funzionante: l orologio è g. ] ▶◀ (fam.) andato, fuori uso, inefficiente, inservibile, inutilizzabile, (fam.) partito, rotto. ↓ danneggiato, difettoso, malconcio, malmesso.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23Giovanni Battista Ceirano — (1898) Giovanni Battista Ceirano (* 1860 in Cuneo; † 1912 in Bordighera) war ein italienischer Pionier in der Automobilherstellung und Gründer verschiedener einheimischer Automobilfirmen …

    Deutsch Wikipedia

  • 24Sergio Benvenuto — (* 1948 in Neapel) ist Schriftsteller, Philosoph und Psychoanalytiker. Er ist Dozent für Philosophie, Psycholinguistik und Psychiatrie am Consiglio Nazionale delle Ricerche in Rom, dort am Institut für Kognitionswissenschaften und Technologien… …

    Deutsch Wikipedia

  • 25volere — 1vo·lé·re v.tr. (io vòglio) FO I. v.tr., come verbo modale seguito da un verbo all infinito I 1a. essere risoluto, determinato a fare qcs.: voglio scoprire cosa è accaduto, voglio laurearmi entro la fine dell anno, vuole riuscire a tutti i costi; …

    Dizionario italiano

  • 26Mattia biagi — (born 1974) is an Italian professional artist, whose work has been a substantial part of significant solo and group exhibitions worldwide. The various tools and mixed media that he uses includes acrylics, tar, wood, fabric, and other items found… …

    Wikipedia

  • 27governo — go·vèr·no s.m. FO 1. il governare e il suo risultato | direzione politica e amministrativa di uno stato: il governo della cosa pubblica, assumere, prendere il governo 2a. complesso delle istituzioni cui è demandata la direzione dello stato | il… …

    Dizionario italiano

  • 28macchina — màc·chi·na s.f. FO 1. strumento, apparato, congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro in rapporto cinematico, che serve per la trasformazione o per la trasmissione dell energia o per il compimento di determinate… …

    Dizionario italiano

  • 29mandare — man·dà·re v.tr. FO 1a. far andare qcn. in un luogo spec. per uno scopo particolare o per compiere un determinato incarico: mandare qcn. a fare la spesa, mandare i soldati all attacco, lo mandarono come ambasciatore a Londra | senza l indicazione… …

    Dizionario italiano

  • 30posteriore — po·ste·rió·re agg., s.m. AU 1. agg., che sta dietro, che viene dopo nello spazio: la parte posteriore dell auto, gli arti posteriori di un animale, prendere posto sui sedili posteriori dell autobus Contrari: anteriore. 2. agg., che viene dopo nel …

    Dizionario italiano