deliberare di fare qc

  • 1consigliare — 1con·si·glià·re v.tr. FO 1a. aiutare qcn. con suggerimenti, consigli e sim.: consigliami su cosa fare, non ho bisogno che tu mi consigli; anche ass.: consigliare bene, male | non ti far consigliare dalla fretta, non essere precipitoso nel fare… …

    Dizionario italiano

  • 2pro — pro1 /prɔ/ prep. lat. (propr. davanti a , poi in difesa di ). [in modo favorevole a qualcuno o a qualcosa: deliberare p. o contro una proposta ] ▶◀ a beneficio (o a favore o in vantaggio) di, in difesa (o in favore) di, per. ◀▶ a sfavore (o a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4disporre — di·spór·re v.tr. e intr. (io dispóngo) FO 1. v.tr., collocare secondo un certo ordine o criterio: disporre le maglie in un cassetto, i libri nello scaffale; disporre le truppe in campo Sinonimi: dislocare, distribuire, mettere, ordinare, porre,… …

    Dizionario italiano

  • 5fermarsi — fer·màr·si v.pronom.intr. (io mi férmo) FO 1. cessare di muoversi, di camminare: fermarsi improvvisamente, di colpo, fermarsi in mezzo alla strada | di mezzo di trasporto, arrestarsi: il treno si è fermato per un guasto improvviso, il tram si è… …

    Dizionario italiano

  • 6seduta — se·dù·ta s.f. AU 1. riunione di un gruppo di persone o di un assemblea per discutere e deliberare: aprire, chiudere una seduta; sedute della camera, del consiglio comunale, del tribunale; seduta ordinaria, straordinaria, plenaria Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 7decidere — /de tʃidere/ [lat. decidĕre, propr. tagliar via ] (pass. rem. decisi, decidésti, ecc.; part. pass. deciso ). ■ v. tr. 1. [porre termine a una situazione problematica pronunciando un giudizio: d. una controversia ] ▶◀ comporre, concludere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8determinare — [dal lat. determinare, der. di termĭnus limite, confine ] (io detèrmino, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [assegnare con esattezza: d. i confini di un podere ] ▶◀ definire, delimitare, precisare, specificare, stabilire. b. (estens.) [decidere con esattezza …

    Enciclopedia Italiana

  • 9disporre — /di spor:e/ [lat. dispōnĕre ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. [mettere più persone o cose in un certo ordine: d. le schede in ordine alfabetico ] ▶◀ collocare, distribuire, ordinare, posizionare, sistemare. ⇑ mettere, porre. ◀▶ disordinare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10conoscere — A v. tr. 1. apprendere, imparare □ sapere, venire a sapere □ sperimentare, scoprire □ sentire, udire, percepire, avvertire □ intendere, comprendere, capire, discernere, penetrare CONTR. ignorare 2. incontrare □ …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione