dei presenti

  • 111neurofilamento — neu·ro·fi·la·mén·to s.m. TS biol., anat. ciascuno dei filamenti che formano le neurofibrille, presenti nel corpo cellulare e nei prolungamenti della cellula nervosa {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: comp. di neuro e filamento …

    Dizionario italiano

  • 112neutrofilia — neu·tro·fi·lì·a s.f. 1. TS biol. affinità delle cellule o dei costituenti cellulari per i coloranti neutri 2. TS med. aumento del numero di leucociti presenti nel sangue, dovuto a crescita anomala di granulociti neutrofili {{line}} {{/line}} DATA …

    Dizionario italiano

  • 113ninfale — nin·fà·le agg., s.m. e f. 1. agg. TS mitol. relativo a una ninfa, alle ninfe: bellezza ninfale 2. agg. TS entom. relativo alla ninfa, alla pupa 3. s.m. TS lett. componimento le cui protagoniste sono ninfe: il ninfale d Ameto di Boccaccio 4. s.m.… …

    Dizionario italiano

  • 114nobel — no·bèl, nò·bel s.m.inv. CO anche con iniz. maiusc., ciascuno dei cinque premi assegnati annualmente a coloro che si sono distinti nel campo delle scienze, delle lettere, della pace tra i popoli, ecc.: nobel per la medicina, per la fisica, per la… …

    Dizionario italiano

  • 115norma — nòr·ma s.f. AU 1a. regola di condotta che prescrive a una società o a singoli individui il comportamento da osservare nel conseguimento di determinati fini e nello svolgimento di determinate attività: imparare le norme della buona educazione,… …

    Dizionario italiano

  • 116nucleolo — nu·clè·o·lo s.m. 1. BU fig., piccolo nucleo di qcs. 2. TS biol. ciascuno dei corpuscoli sferoidali omogenei presenti in diverso numero nel nucleo della cellula, contenenti proteine e acido ribonucleico, responsabili della sintesi dell RNA nei… …

    Dizionario italiano

  • 117omnibus — òm·ni·bus agg.inv., s.m.inv., lat. 1. agg.inv. TS edit. di volume, collana e sim., che raccoglie più opere di uno stesso autore o opere di più autori appartenenti allo stesso genere letterario 2. agg.inv. TS dir. che vincola una serie… …

    Dizionario italiano

  • 118partente — par·tèn·te p.pres., agg., s.m. e f. 1. p.pres. → 1partire 2. agg., s.m. e f. CO che, chi è in partenza: i partenti salutavano dai finestrini 3. s.m. e f. CO in ambito sportivo, ciascuno degli atleti presenti al via: comunichiamo l elenco dei… …

    Dizionario italiano

  • 119pigmentazione — pig·men·ta·zió·ne s.f. 1. TS biol. la distribuzione dei pigmenti in parti degli organismi animali o vegetali | la colorazione che ne deriva 2. TS med. fenomeno patologico causato da pigmenti non presenti normalmente nell organismo | fenomeno… …

    Dizionario italiano

  • 120polizza — pò·liz·za s.f. 1. CO scrittura privata che serve di ricevuta, contrassegno o da cui risulta un obbligazione: polizza del lotto Sinonimi: cartella. 2. TS banc. titolo rappresentativo di un credito | documento che ha valore di contratto 3. OB… …

    Dizionario italiano