dei presenti

  • 11risonante — ri·so·nàn·te p.pres., agg. 1. p.pres., agg. → risonare 2. agg. CO che risuona, sonoro, echeggiante: con voce risonante attirò l attenzione dei presenti 3. agg. TS fis. che entra in risonanza | dotato di risonanza …

    Dizionario italiano

  • 12taluno — ta·lù·no agg.indef., pron.indef.m. CO 1. agg.indef., al pl., alcuni, certi: talune scelte si pagano, taluni problemi non si risolvono Sinonimi: certo, certuno. 2. pron.indef.m., qualcuno, alcuno: taluni sono d accordo, taluni partiranno domani |… …

    Dizionario italiano

  • 13destare — {{hw}}{{destare}}{{/hw}}A v. tr.  (io desto ) 1 Scuotere dal sonno (anche fig.): destare chi dorme; SIN. Svegliare. 2 (fig.) Scuotere dall inerzia, dal torpore: destare la curiosità dei presenti. 3 (fig.) Suscitare sentimenti, sensazioni e sim.:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14spettacolo — {{hw}}{{spettacolo}}{{/hw}}s. m. 1 Rappresentazione teatrale, cinematografica, canora e gener. artistica che ha luogo di fronte a un pubblico | Dare –s, dare spettacolo di sé, attirare su di sé l attenzione non sempre benevola dei presenti. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15esatto — /e zat:o/ agg. [dal lat. exactus, part. pass. di exigĕre nel sign. di condurre a termine ]. 1. [di persona, che fa le cose nel modo dovuto: è molto e. nell osservare il regolamento ] ▶◀ accurato, (iperb.) certosino, coscienzioso, diligente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16ilarità — s.f. [dal lat. hilarĭtas atis ]. 1. [stato d animo di chi è ilare] ▶◀ allegria, contentezza, felicità, (lett.) gaiezza, gioia, letizia. ◀▶ afflizione, infelicità, malinconia, (lett.) mestizia, tristezza. 2. [irrefrenabile ridere provocato da… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17nota — / nɔta/ s.f. [dal lat. nŏta segno, marchio, ecc. ]. 1. [notazione che serve a evidenziare qualcosa: apporre una n. accanto ai nominativi dei presenti ] ▶◀ annotazione, segno. ⇓ asterisco, croce, crocetta, puntino, sigla, sigletta. ● Espressioni:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18notare — notare1 v. nuotare.   notare2 v. tr. [dal lat. notare contrassegnare , der. di nota nota ] (io nòto, ecc.). 1. a. [prestare particolare attenzione a qualcosa: n. uno strano viavai ] ▶◀ accorgersi (di), adocchiare, avvedersi (di), (lett.) occhiare …

    Enciclopedia Italiana

  • 19assemblea ordinaria —   Eng. annual general meeting   Locuzione che indica la riunione annuale degli azionisti di una società che ha il potere di deliberare, a maggioranza assoluta dei presenti, su tutte le materie che non sono di competenza dell assemblea… …

    Glossario di economia e finanza

  • 20peluria — pe·lù·ria s.f. 1. CO l insieme di peli radi, corti e sottili presenti sulla cute di parti del corpo glabre: peluria infantile, quella del neonato | l insieme dei primi peli che spuntano agli adolescenti a cui stanno crescendo barba e baffi | BU l …

    Dizionario italiano