dei metalli

  • 71pirotecnia — pi·ro·tec·nì·a s.f. 1. OB TS metall. tecnica di fusione dei metalli attraverso l uso del fuoco 2. BU pirotecnica {{line}} {{/line}} DATA: av. 1537. ETIMO: comp. di 1piro e tecnia, cfr. lat. mod. pirotechnia, cfr. fr. pyrotechinie …

    Dizionario italiano

  • 72potassio — po·tàs·sio s.m. TS chim. elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, con numero atomico 19, monovalente e particolarmente reattivo, che si presenta come metallo bianco argenteo, molto diffuso in natura come ione negli organismi viventi e… …

    Dizionario italiano

  • 73quasimetallico — qua·si·me·tàl·li·co agg. TS fis. avente una conducibilità elettrica pari a quella dei metalli puri che diminuisce con l aumentare della temperatura Sinonimi: quasiconduttore. {{line}} {{/line}} DATA: 1974. ETIMO: comp. di quasi e metallico …

    Dizionario italiano

  • 74raffinatoio — raf·fi·na·tó·io s.m. TS tecn., metall. fornello per la raffinazione dei metalli {{line}} {{/line}} DATA: 1803 …

    Dizionario italiano

  • 75rubidio — ru·bì·dio s.m. TS chim. elemento chimico dei metalli alcalini, con numero atomico 37, monovalente, presente nelle acque minerali, in quelle marine, in molte piante e in tutti gli animali, che viene usato sotto forma di sali nella produzione del… …

    Dizionario italiano

  • 76saldatore — sal·da·tó·re agg., s.m. 1. agg., s.m. CO che, chi esegue una saldatura 2. s.m. TS tecn. chi è addetto a una saldatrice 3. s.m. TS tecn. utensile per la saldatura dei metalli: saldatore a gas Sinonimi: saldatoio. {{line}} {{/line}} DATA: 1561 nell …

    Dizionario italiano

  • 77scalpello — scal·pèl·lo s.m. 1. AD utensile costituito da una barra d acciaio terminante con una punta tagliente, impiegato nella lavorazione delle pietre, dei metalli, del legno, ecc. 2. TS industr. strumento a coni dentati usato per trivellare i pozzi di… …

    Dizionario italiano

  • 78sodio — sò·dio s.m. CO TS chim. elemento chimico, con numero atomico 11, monovalente, del gruppo dei metalli alcalini, che allo stato puro è un solido tenero di colore bianco argenteo, molto reattivo e largamente diffuso in natura sotto forma di composti …

    Dizionario italiano

  • 79strangolo — stràn·go·lo s.m. 1. BU strangolamento 2. TS metall. spec. al pl., nella lavorazione a caldo dei metalli, attrezzo con cui si effettuano strozzature o si riducono sezioni di barre o laminati metallici Sinonimi: strangolatore. {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano

  • 80stronzio — stròn·zio, strón·zio s.m. TS chim. elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino terrosi, con numero atomico 38, bivalente, che si presenta come metallo di colore bianco argenteo, duttile e ossidabile, esistente in natura sotto forma di… …

    Dizionario italiano