dei metalli

  • 21flogisto — flo·gì·sto s.m. OB TS chim. nei secc. XVII e XVIII, denominazione di un ipotetica sostanza considerata come il costituente specifico dei corpi combustibili e dei metalli {{line}} {{/line}} DATA: 1778. ETIMO: dal gr. phlogistós bruciato , der. di… …

    Dizionario italiano

  • 22metalloterapia — me·tal·lo·te·ra·pì·a s.f. TS med. impiego terapeutico dei metalli e dei loro sali {{line}} {{/line}} DATA: 1861. ETIMO: comp. di 1metallo e terapia …

    Dizionario italiano

  • 23pirico — pì·ri·co agg. 1. BU relativo al fuoco; che produce fuoco: spettacolo pirico, spettacolo pirotecnico, di fuochi d artificio 2. TS paleont. relativo a manufatti dei popoli preistorici che ancora non conoscevano l uso dei metalli: industria pirica… …

    Dizionario italiano

  • 24stampaggio — stam·pàg·gio s.m. TS tecn., industr. 1. lavorazione dei metalli e dei materiali plastici a caldo o a freddo per dar loro la forma voluta, che si esegue mediante presse e apposite matrici o stampi 2. stampa su tessuti o materiale cartaceo di… …

    Dizionario italiano

  • 25tungsteno — tung·stè·no s.m. TS chim. elemento chimico appartenente al gruppo dei metalli di transizione, con numero atomico 74 e con valenze da 2 a 6, che si presenta come un solido di colore grigio chiaro con un elevato punto di fusione e ottime proprietà… …

    Dizionario italiano

  • 26xeroradiografia — xe·ro·ra·dio·gra·fì·a s.f. TS tecn., med. procedimento radiografico che consente di ottenere radiogrammi di tipo xerografico, impiegato nella tecnologia dei metalli e, in medicina, nella diagnosi precoce dei tumori | immagine ottenuta con tale… …

    Dizionario italiano

  • 27metallurgia — {{hw}}{{metallurgia}}{{/hw}}s. f.  (pl. gie ) Insieme dei metodi industriali di estrazione dei metalli puri da quelli grezzi, della loro lavorazione e delle loro leghe | Metallurgia delle polveri, tecniche e procedimenti per ottenere, mediante… …

    Enciclopedia di italiano

  • 28smalto — {{hw}}{{smalto}}{{/hw}}s. m. 1 Massa vetrosa di composizione varia, generalmente opaca, colorata o no, usata per rivestire e decorare superfici metalliche o ceramiche. 2 Oggetto smaltato, spec. artistico. 3 Smalto per unghie, cosmetico usato per… …

    Enciclopedia di italiano

  • 29proprietà — (pop. propietà) s.f. [dal lat. propriĕtas atis, der. di proprius proprio ]. 1. [tratto che distingue una cosa da un altra o la caratterizza: p. fisiche ; le p. dei metalli ] ▶◀ carattere, caratteristica, particolarità, peculiarità, prerogativa,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30sbavatura — s.f. [der. di sbavare ]. 1. [emissione o formazione di bava] ▶◀ ‖ salivazione. 2. (estens.) [leggera traccia di umore viscoso lasciato da alcuni animali: le s. lasciate sulle foglie dalle lumache ] ▶◀ bava, lumacatura, scia. 3. (artist.) [leggera …

    Enciclopedia Italiana