dei metalli

  • 111sapone — 1sa·pó·ne s.m. 1a. AU prodotto detergente che a seconda degli usi, personali o domestici, viene confezionato in polvere, in scaglie, liquido o solido: sapone da bagno, neutro, da bucato, allo zolfo 1b. TS chim. ciascuno dei sali alcalini di acidi …

    Dizionario italiano

  • 112smalto — smàl·to s.m. 1. OB TS edil. impasto di ghiaia, schegge di pozzolana o frammenti di laterizi con calce o cemento e acqua, un tempo usato come rivestimento di muri e pavimenti, oggi solo come base per pavimenti o impermeabilizzazioni 2a. AD… …

    Dizionario italiano

  • 113tintura — tin·tù·ra s.f. CO 1a. operazione, modo, risultato del tingere: la tintura delle pelli, procedere alla tintura di una stoffa 1b. sostanza che serve a tingere: tintura per i capelli 2. BU fig., informazione superficiale su una determinata materia,… …

    Dizionario italiano

  • 114Claudio Achillini — Engraving by L Pecini Vene, in Le glorie dei ignoti Claudio Achillini (September 18, 1574 – October 1, 1640[1]) was an Italian philosopher, theologian, mathematician, poet, and jurist. Born in Bologna, he was grandson to Giovanni Filoteo… …

    Wikipedia

  • 115ORGANICA — Musices illa pars est, quae Instrumentis peragitur, quô Musices genere qui defungirur, psallere dicitur. Nempe ore quidem canimus, fidibus vel alio Organo psallimus. Cicero Invectivâ in Catilin. 2. Pueri tam delicati non solum amare et amari,… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 116alchimia — al·chì·mia, al·chi·mì·a s.f. CO 1. antica scienza, spesso di carattere magico, rivolta alla scoperta dei segreti dell universo e del principio attraverso cui trasformare i metalli in oro 2. fig., artificio, inganno: alchimie dialettiche | spec.… …

    Dizionario italiano

  • 117granato — 1gra·nà·to s.m. 1a. CO pietra preziosa di colore rosso scuro: un anello con un granato 1b. TS mineral. minerale monometrico, che contiene metalli bivalenti e trivalenti, diffuso nelle rocce metamorfiche, di colore rosso, giallo, verde o nero a… …

    Dizionario italiano

  • 118incudine — in·cù·di·ne s.f. 1. CO grosso blocco d acciaio con una superficie piana da cui sporgono due corni laterali, sul quale vengono poggiati i metalli da forgiare 2. TS metall. la parte inferiore del maglio sulla quale si posa il ferro da fucinare 3.… …

    Dizionario italiano

  • 119iridio — i·rì·dio s.m. TS chim. elemento chimico metallico appartenente ai metalli di transizione, con numero atomico 77, di colore bianco lucente, durissimo e poco duttile, inattaccabile dagli alcali e dagli acidi, usato, spec. in lega con il platino, in …

    Dizionario italiano

  • 120li — 1li art.det.m.pl., pron.pers. di terza pers.m.pl. I. art.det.m.pl. I 1. LE i, gli: tornate a riveder li vostri liti (Dante), li due fratelli (Boccaccio), ovunque ella sdegnando li occhi gira (Petrarca) I 2. TS burocr. nell indicazione delle date… …

    Dizionario italiano