dei giornali

  • 11edicola — e·dì·co·la s.f. 1. TS arch. piccola costruzione contenente un immagine sacra, una statua e sim.: un edicola con molti ex voto Sinonimi: 1cappella, tempietto. 2. AD chiosco, spec. per la vendita dei giornali {{line}} {{/line}} DATA: ca. 1485.… …

    Dizionario italiano

  • 12inserzionistico — in·ser·zio·nì·sti·co agg. CO relativo alle inserzioni dei giornali: tariffario inserzionistico | pubblicità inserzionistica, fatta mediante inserzioni {{line}} {{/line}} DATA: 1942 …

    Dizionario italiano

  • 13noto — 1nò·to agg., s.m. FO 1a. agg., di qcs., conosciuto per esperienza o per informazione: la questione gli è nota | conosciuto da tutti, famoso: i noti versi di Dante, è nota la sua simpatia; rendere noto, divulgare | in usi impers.: è noto che ci… …

    Dizionario italiano

  • 14telestampa — te·le·stàm·pa s.f. TS giorn. servizio che trasmette per telescrivente articoli di giornale e notizie di agenzia alle varie redazioni dei giornali {{line}} {{/line}} DATA: 1970. ETIMO: comp. di tele(scrivente) e stampa …

    Dizionario italiano

  • 15settebello — {{hw}}{{settebello}}{{/hw}}s. m. 1 Sette di quadri o di denari, che nel gioco della scopa vale un punto. 2 (ferr.) Elettrotreno rapido di lusso che collegava Roma e Milano. 3 Nel linguaggio dei giornali, nome della nazionale italiana maschile di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 16borderò — s.m. [adattam. del fr. bordereau, dim. di bord orlo, margine , prob. perché i conti erano fatti sul margine]. 1. [in generale, prospetto contenente per lo più conti] ▶◀ distinta. ‖ listino. ⇑ elenco, lista, nota, [nelle amministrazioni dei… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17di — prep. [lat. de ]. 1. [forma i compl. ogg. partitivi, nei quali indica prelievo da un insieme: ho preso delle bottiglie di vino ; mi dia dei giornali ] ▶◀ qualche. 2. [con significato partitivo: alcuni di essi ; molti di voi ] ▶◀ fra, tra. 3. [per …

    Enciclopedia Italiana

  • 18giornalistico — /dʒorna listiko/ agg. [der. di giornale2] (pl. m. ci ). 1. [che è relativo al giornalismo] ● Espressioni: colpo giornalistico ▶◀ [➨ colpo (6. b)]. 2. (estens.) a. [di linguaggio, stile e sim., che è ca …

    Enciclopedia Italiana

  • 19profanità — s.f. [dal lat. tardo profanĭtas atis ]. 1. (relig.) a. [carattere di estraneità a ciò che è religioso] ▶◀ laicità, mondanità. ◀▶ sacralità. b. (estens.) [ciò che compromette il carattere sacro di qualcosa o qualcuno: la p. di certe frasi ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20Giovanni Vincenzo Imperiale — Portrait de la famille Imperiale de Gênes (Giovanni Vincenzo Imperiale, la seconde épouse Brigitta Spinola et le premier né Francesco Maria) Giovanni Vincenzo ou Giovanni Vincenzo Imperiali (Gênes, 1582 Gênes, 21 juin 1648) est un …

    Wikipédia en Français