dei cittadini

  • 91lamentela — la·men·tè·la s.f. 1. AD il lamentare, il lamentarsi e il loro risultato; espressione di malcontento, risentimento, disapprovazione e sim.: le lamentele dei cittadini, del vicinato; esporre le proprie lamentele, le tue lamentele non sono… …

    Dizionario italiano

  • 92allogeno — {{hw}}{{allogeno}}{{/hw}}A agg. Che appartiene a un altra stirpe, nazionalità e sim. B s. m.  (f. a ) Chi, in uno Stato nazionale, appartiene a un gruppo etnico minoritario rispetto alla maggioranza dei cittadini …

    Enciclopedia di italiano

  • 93assedio — {{hw}}{{assedio}}{{/hw}}s. m. Complesso delle operazioni svolte da un esercito attorno a un luogo fortificato per impadronirsene con la forza | Stato d –a, insieme di provvedimenti che limitano la libertà personale dei cittadini, in occasione di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 94censura — {{hw}}{{censura}}{{/hw}}s. f. 1 Nell antica Roma, magistratura con funzioni di censimento e amministrazione finanziaria e, in seguito, di vigilanza sulla condotta morale dei cittadini. 2 Controllo compiuto dall autorità su opere da pubblicare o… …

    Enciclopedia di italiano

  • 95contingente — {{hw}}{{contingente}}{{/hw}}A agg. Accidentale, casuale | Che è legato a un determinato momento. B s. m. 1 (filos.) Tutto ciò che può essere o non essere; CONTR. Necessario. 2 Quantità limite di merce ammessa all importazione o all esportazione.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 96crema — {{hw}}{{crema}}{{/hw}}s. f. 1 Grasso del latte che si addensa alla superficie in strato bianco giallognolo; SIN. Panna. 2 (fig.) Parte eletta: la crema dei cittadini; CONTR. Schiuma. 3 Dolce a base di latte, tuorli d uovo, farina e zucchero,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 97desuetudine — {{hw}}{{desuetudine}}{{/hw}}s. f. 1 (lett.) Mancanza di consuetudine. 2 (dir.) Cessazione di validità di una norma a causa dell inosservanza continua da parte dei cittadini …

    Enciclopedia di italiano

  • 98erga omnes — {{hw}}{{erga omnes}}{{/hw}}locuz. avv.  e agg. (dir.) Nei confronti di tutti (riferito all insieme dei cittadini, a una categoria di lavoratori, ecc.): un provvedimento erga omnes, valido erga omnes …

    Enciclopedia di italiano

  • 99irredimibile — {{hw}}{{irredimibile}}{{/hw}}agg. 1 Che non si può redimere. 2 Detto del debito pubblico non rimborsabile che lo Stato ha contratto nei confronti dei cittadini, impegnandosi a corrisponderne gli interessi a tempo indefinito; CONTR. Redimibile …

    Enciclopedia di italiano

  • 100laicismo — {{hw}}{{laicismo}}{{/hw}}s. m. Atteggiamento ideologico di chi sostiene l indipendenza del pensiero e dell azione politica dei cittadini dall autorità ecclesiastica …

    Enciclopedia di italiano