dei cittadini

  • 81gettito — gèt·ti·to s.m. 1. TS econ. introito, incasso complessivo derivante da uno o più tributi locali o statali: gettito fiscale, il gettito annuo delle imposte dirette 2. TS milit. in una classe di leva, numero dei cittadini maschi soggetti al servizio …

    Dizionario italiano

  • 82isonomia — i·so·no·mì·a s.f. 1. TS stor. nell antica Grecia, uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge 2. TS st.med. completa armonia tra le sostanze e gli umori del corpo umano, propria dello stato di salute Sinonimi: eucrasia. 3. TS filos. nell… …

    Dizionario italiano

  • 83lagnanza — la·gnàn·za s.f. CO il lagnarsi e il suo risultato; espressione di malcontento, risentimento, disapprovazione e sim.: le lagnanze dei cittadini sono più che giustificate, fare, esporre le proprie lagnanze Sinonimi: lamentela, protesta, reclamo,… …

    Dizionario italiano

  • 84minus habens — mì·nus hà·bens loc.agg.inv., loc.s.m. e f.inv., lat. 1. TS dir. che, chi gode di minori diritti giuridici rispetto alla maggior parte dei cittadini 2. CO eufem., che, chi è poco dotato dal punto di vista intellettivo {{line}} {{/line}} ETIMO: lat …

    Dizionario italiano

  • 85municipalità — mu·ni·ci·pa·li·tà s.f.inv. 1. BU l essere municipale: la municipalità di una legge 2. CO l insieme delle autorità di un municipio: la municipalità ha dato chiare disposizioni | BU l insieme dei cittadini di un comune {{line}} {{/line}} DATA: 1789 …

    Dizionario italiano

  • 86parificare — pa·ri·fi·cà·re v.tr. (io parìfico) 1. CO rendere uguale o riconoscere pari: parificare i diritti dei cittadini Sinonimi: equiparare, uguagliare. 2. TS burocr. riconoscere ugualmente valido sul piano giuridico e amministrativo: parificare una… …

    Dizionario italiano

  • 87perlustratore — per·lu·stra·tó·re agg., s.m. 1. agg., s.m. CO che, chi perlustra 2. s.m. TS st.milit. chi è incaricato di compiere perquisizioni o controlli; esploratore 3. s.m. TS stor. funzionario del Regno italico incaricato di indagare sul reddito effettivo… …

    Dizionario italiano

  • 88prosseno — pròs·se·no s.m. TS stor. nell antica Grecia, cittadino incaricato dell accoglienza o della protezione dei cittadini stranieri {{line}} {{/line}} DATA: av. 1841. ETIMO: dal gr. próksenos, comp. di pro davanti e ksénos straniero, ospite …

    Dizionario italiano

  • 89proteggere — pro·tèg·ge·re v.tr. (io protèggo) FO 1a. costituire un riparo: l impermeabile protegge dalla pioggia, la crema solare protegge la pelle Sinonimi: difendere, parare, preservare, 1riparare. 1b. mettere al riparo, preservare: proteggere il divano… …

    Dizionario italiano

  • 90spartiata — spar·ti·à·ta, spar·tià·ta s.m. e f. TS stor. nell antica Sparta, ciascuno dei cittadini di pieno diritto, di stirpe dorica, che costituivano il ceto dominante nell organizzazione sociale e politica; anche agg. {{line}} {{/line}} VARIANTI:… …

    Dizionario italiano