dei cittadini

  • 101legge — {{hw}}{{legge}}{{/hw}}s. f. 1 Norma, espressa dagli organi legislativi dello Stato, che stabilisce diritti e doveri dei cittadini | Legge delega, che viene emessa dal potere esecutivo su delega del potere legislativo entro un ambito ben precisato …

    Enciclopedia di italiano

  • 102massa — {{hw}}{{massa}}{{/hw}}A s. f. 1 Quantità di materia unita in modo da formare un tutto compatto di forma indefinita: massa informe, caotica; massa di terra, d acqua. 2 Mucchio di cose aggregate della stessa specie o diverse, ma ancora distinte o… …

    Enciclopedia di italiano

  • 103opinione — {{hw}}{{opinione}}{{/hw}}s. f. 1 Idea personale, convincimento soggettivo relativo a qlcu. o qlco.: è mia precisa opinione che tu stia sbagliando | Essere dell opinione di, pensare di | È opinione che, si crede, si pensa; SIN. Parere. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 104paese — {{hw}}{{paese}}{{/hw}}1 Grande estensione di territorio, gener. abitato e coltivato: paese piano, montuoso; SIN. Regione. 2 (spesso con la maiuscola) Nazione, Stato: un Paese libero, democratico; Paese alleato | (est.) Il complesso dei cittadini… …

    Enciclopedia di italiano

  • 105plebe — {{hw}}{{plebe}}{{/hw}}s. f. 1 Nell antica Roma, complesso dei cittadini sprovvisti di privilegi | (est.) Il popolo in contrapposizione ai nobili. 2 Insieme delle classi economicamente e socialmente meno evolute di una nazione o città | (spreg.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 106redimibile — {{hw}}{{redimibile}}{{/hw}}agg. 1 Che si può redimere. 2 Detto di debito pubblico che lo Stato ha contratto nei confronti dei cittadini, impegnandosi a corrispondere l interesse alla scadenza e a restituire il capitale entro un dato periodo di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 107riserva — {{hw}}{{riserva}}{{/hw}}s. f. 1 Destinazione di qlco. esclusivamente a sé, ad altri o a determinati fini | Riserva di caccia e pesca, diritto esclusivo di caccia e di pesca; (est.) territorio in cui vige tale diritto | (est.) Territorio in cui… …

    Enciclopedia di italiano

  • 108universalità — {{hw}}{{universalità}}{{/hw}}s. f. 1 Caratteristica di ciò che è universale. 2 Totalità: l universalità dei cittadini …

    Enciclopedia di italiano

  • 109cittadinesco — /tʃit:adi nesko/ agg. [der. di cittadino ] (pl. m. chi ), non com. [di città, proprio della città o dei cittadini, spesso spreg.] ▶◀ e ◀▶ [➨ cittadino1 (1)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 110civico — / tʃiviko/ [dal lat. civĭcus ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. [proprio dei cittadini in quanto appartenenti a uno stato: senso c., difensore c. ] ▶◀ civile. 2. [proprio di una città: biblioteca c. ] ▶◀ comunale, municipale. ◀▶ ‖ nazionale, provinciale,… …

    Enciclopedia Italiana