deduzione

  • 71giudizio — s. m. 1. senno, prudenza, discernimento, saggezza, criterio, equilibrio, buon senso, oculatezza, assennatezza, cervello, comprendonio (scherz.), misura, ragione, ragionevolezza, responsabilità, saviezza, sensatezza □ discrezione, fiuto, naso… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 72illazione — s. f. conclusione, conseguenza, inferenza, deduzione CONTR. induzione …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 73inferenza — s. f. conclusione, deduzione □ illazione …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 74opinione — s. f. 1. convinzione, convincimento, credenza, presunzione, presupposizione, supposizione, animo, avviso, parere, idea, persuasione, posizione, congettura, deduzione, impressione, pensiero, teoria, veduta □ giudizio, sentenza □ diagnosi,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 75premessa — s. f. 1. (di discorso) preliminare, preambolo CONTR. deduzione, corollario □ epilogo, conclusione, scioglimento, fine 2. (per accordo, azione, ecc.) presupposto, precedente, antecedente, antefatto 3. (a testo, volume) prefazione, introduzione,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 76ragionamento — s. m. 1. argomentazione, discorso, discussione, dissertazione, considerazione, parole □ dimostrazione 2. riflessione, raziocinio, logica, cervello (pop.), buon senso, criterio □ coerenza CONTR. delirio, vaneggiamento 3. (filos.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 77TEOFILATO — ITALY (see also List of Individuals) 28.8.1879 Napoli/I 31.8.1952 Roma/I Pietro Teofilato graduated as a mathematician from the Rome University in 1902 and then was a teacher of mathematics at a college. From 1920, he lectured at the Military… …

    Hydraulicians in Europe 1800-2000