deduzione

  • 51defalco — (o difalco, diffalco) s.m. [der. di defalcare ] (pl. chi ). (econ.) [atto del defalcare: il d. delle spese di trasporto ] ▶◀ deduzione, detrazione, scorporo, sottrazione. ◀▶ addizione, aggiunta, somma …

    Enciclopedia Italiana

  • 52derivazione — /deriva tsjone/ s.f. [dal lat. derivatio onis, der. di derivare derivare ]. 1. a. [il derivare o l essere derivato e, anche, il modo o il processo attraverso cui si deriva: d. d acqua da un canale ] ▶◀ diramazione. b. (idraul.) [impianto adibito… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53detrazione — /detra tsjone/ s.f. [dal lat. detractio onis ]. 1. (amministr.) [il detrarre e la quantità stessa detratta: d. delle spese dalle entrate ; le d. sullo stipendio ] ▶◀ defalcamento, defalco, sottrazione. ‖ deduzione. ◀▶ aggiunta, incremento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54epagoge — /epa gɔdʒe/ s.f. [dal lat. epagoge, gr. epagōgḗ, comp. di epí sopra, verso e ágō condurre ]. (filos.) [nella logica aristotelica, il procedimento raziocinativo che risale dal particolare all universale] ▶◀ induzione. ◀▶ deduzione …

    Enciclopedia Italiana

  • 55induzione — /indu tsjone/ s.f. [dal lat. inductio onis, der. di inducĕre indurre ]. 1. a. (filos.) [procedimento logico, per cui dall osservazione di casi particolari si risale ad affermazioni generali: dimostrare per i. ] ◀▶ deduzione. ‖ inferenza. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56inferenza — /infe rɛntsa/ s.f. [der. di inferire ]. 1. (filos.) [procedimento logico per cui, date certe premesse e certe regole, una conclusione consegue come logicamente necessaria: dimostrare per i. ] ▶◀ deduzione. ‖ sillogismo. ◀▶ induzione. 2. (estens.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 57sottrazione — /sot:ra tsjone/ s.f. [dal lat. tardo subtractio onis, der. di subtrahĕre sottrarre ]. 1. [atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti ] ▶◀ asportazione, furto, (non com.) ladreria, ruberia, [di nascosto e furtivamente]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58trattenuta — s.f. [part. pass. femm. di trattenere ]. (amministr.) [somma detratta dallo stipendio del lavoratore per essere versata come imposta o contributo] ▶◀ ritenuta. ‖ decurtazione, deduzione, detrazione …

    Enciclopedia Italiana

  • 59adiunctum —    (s.m.) Lausberg lo definisce l interrogativo sull affinità concet­tuale fra le idee. In esso è possibile distinguere il locus a simili (parago­ne fra simili), il locus a contrario (paragone con l opposto) e due loci a simili impari (paragone… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 60deductio —    (s.f.) deduzione …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani