dedito

  • 91gangster — / gæŋstə/, it. / gangster/ o / gɛngster/ s. ingl. [der. di gang ], usato in ital. al masch. (non com. al femm.). [individuo dedito al crimine, spec. legato a una banda] ▶◀ bandito, criminale, fuorilegge, malfattore, malvivente, manigoldo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92godereccio — /gode retʃ:o/ agg. [der. di godere ] (pl. f. ce ). 1. (non com.) [che dà godimento, diletto] ▶◀ e ◀▶ [➨ godibile (1)]. 2. [dedito ai godimenti: gente, vita g. ] ▶◀ epicureo, gaudente, libertino, materialista, sensuale, (lett.) sibaritico.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93guerriero — /gwe r:jɛro/ (ant. guerriere) [dal fr. ant. guerrier ]. ■ s.m. (f. a ) [uomo di guerra, spec. nell antichità: valoroso g. ] ▶◀ combattente, soldato. ■ agg. [dedito, incline alla guerra: popolo, animo g. ] ▶◀ battagliero, bellicoso, combattivo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94immerso — /i m:ɛrso/ agg. [part. pass. di immergere, immergersi ]. 1. [che è stato completamento introdotto in un liquido] ◀▶ emerso. 2. (con la prep. in ) (fig.) a. [di cosa, completamente dentro altra cosa: il paese era i. nell oscurità ] ▶◀ avvolto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95inteso — /in teso/ agg. [part. pass. di intendere ]. 1. a. (non com.) [che tende a uno scopo, che attende a qualcosa, con la prep. a : era tutto i. al guadagno ] ▶◀ applicato, dedito, intento, occupato, preso (da). b. (burocr.) [che si rivolge a un fine… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96marchettaro — s.m. [der. di marchetta, sull esempio di marchettara ], roman., gerg. [omosessuale dedito alla prostituzione] ▶◀ (roman.) bagascione, (region.) femminiello, (non com.) prostituto, uomo da marciapiede …

    Enciclopedia Italiana

  • 97marciapiede — /martʃa pjɛde/ (non com. marciapiedi) s.m. [dal fr. marchepied predellino , comp. di marcher camminare e pied piede ]. 1. [parte della sede stradale, generalm. rialzata e laterale, riservata al transito dei pedoni] ▶◀ ‖ salvagente. ● Espressioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98mercantesco — /merkan tesko/ agg. [der. di mercante ] (pl. m. chi ), lett. 1. [di regione, stato e sim., dedito al commercio] ▶◀ mercantile. 2. (fig., spreg.) [caratterizzato da grande avidità: mentalità, spirito m. ] ▶◀ avido, calcolatore, gretto, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99mercantile — [der. di mercante ]. ■ agg. 1. a. [che ha attinenza col commercio o serve al commercio: diritto m. ; porto m. ] ▶◀ commerciale. b. (marin.) [di nave e sim., destinato al trasporto di merci e passeggeri: flotta m. ] ◀▶ militare. 2. (fig., spreg.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 100metafisico — /meta fiziko/ [der. di metafisica ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. (filos.) [che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m. ; argomento m. ]. 2. (estens.) a. [che è o si considera dotato degli… …

    Enciclopedia Italiana