debole in

  • 101esile — / ɛzile/ agg. [dal lat. exīlis ]. 1. a. [poco robusto, detto del corpo umano e delle membra: figura e. ; braccia e. ] ▶◀ gracile, magro, mingherlino, minuto, smilzo. ↑ rachitico, scarno. ‖ snello. ◀▶ aitante, corpulento, florido, massiccio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 102ferreo — / fɛr:eo/ agg. [dal lat. ferreus ]. 1. [di ferro, fatto di ferro] ▶◀ (non com.) ferrigno. 2. (fig.) a. [dotato di forza, robustezza fisica: braccia f. ] ▶◀ di ferro, (non com.) ferrigno, forte, resistente, robusto, saldo. ◀▶ debole, fiacco,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103fiacco — agg. [lat. flaccus ] (pl. m. chi ). 1. [privo di forza: mi sento f. stasera ] ▶◀ affaticato, debole, indebolito, (fam.) molle, (fam.) moscio, stanco. ↑ abulico, esausto, estenuato, inerte, sfibrato, sfinito, stremato, [di persona o cosa] (spreg.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 104fioco — / fjɔko/ agg. [lat. flaccus, prob. incrociato con roco ] (pl. m. chi ). 1. a. [di voce poco intensa: un f. lamento ] ▶◀ debole, fievole, flebile, sommesso. ◀▶ argentino, cristallino, forte. ↑ assordante. b. [di luce poco intensa: un f. chiarore ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 105gracile — / gratʃile/ agg. [dal lat. gracĭlis ]. 1. a. [di costituzione fisica piccola e minuta: una bambina g. ; braccia g. ] ▶◀ esile, magro, mingherlino, minuto, smilzo, sottile. ↓ asciutto, snello. ◀▶ corpacciuto, corpulento, massiccio, muscoloso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106illanguidire — [der. di languido, col pref. in 1] (io illanguidisco, tu illanguidisci, ecc.). ■ v. tr. [rendere debole, fiacco] ▶◀ indebolire, infiacchire, (fam.) rammollire, spossare. ◀▶ (lett.) invigorire, rafforzare, rinforzare, rinvigorire. ■ v. intr. (aus …

    Enciclopedia Italiana

  • 107inconsistente — /inkonsi stɛnte/ agg. [der. di consistente, col pref. in 2]. 1. a. [di cosa, che è privo di consistenza: sostanza i. ] ▶◀ cedevole, friabile, molle. ◀▶ compatto, consistente, duro, sodo, solido. b. (fig.) [di accusa, rimprovero e sim., che è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108infermo — /in fermo/ [lat. infirmus debole , der. di firmus fermo, saldo, forte , col pref. in 2], lett. ■ agg. 1. [affetto da una malattia, per lo più di chi è costretto a letto o all immobilità: cadere i. ] ▶◀ ammalato, (lett.) egro, malato. ↑ invalido.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109infiacchire — [der. di fiacco, col pref. in 1] (io infiacchisco, tu infiacchisci, ecc.). ■ v. tr. [rendere debole, fiacco e sim.: l ozio l ha infiacchito ] ▶◀ debilitare, (non com.) effeminare, fiaccare, indebolire, (ant.) infermare, (non com.) infievolire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110infievolire — [der. di fievole, col pref. in 1] (io infievolisco, tu infievolisci, ecc.), non com. ■ v. tr. [rendere più debole, riferito all intensità del suono, della forza e sim.] ▶◀ affievolire, affiochire, attenuare, (non com.) diminuire, indebolire,… …

    Enciclopedia Italiana