dazio doganale

  • 1dazio — dà·zio s.m. AU imposta stabilita da un autorità pubblica territoriale sulle merci che vengono introdotte all interno del territorio stesso | luogo ove si paga il dazio {{line}} {{/line}} DATA: 1303 06. ETIMO: dal lat. datĭo il dare , der. di dăre …

    Dizionario italiano

  • 2dogana — do·gà·na s.f. AD 1. ufficio pubblico che controlla le merci e i beni in entrata o in uscita dal territorio di uno stato e riscuote eventuali dazi: bollo, visto della dogana | il luogo dove ha sede tale ufficio: fermarsi in dogana, merci in sosta… …

    Dizionario italiano

  • 3dogana — {{hw}}{{dogana}}{{/hw}}s. f. 1 Ufficio fiscale che ha l incarico di esigere e riscuotere i tributi d entrata e d uscita cui sono sottoposte le merci che entrano o escono dal territorio dello Stato. 2 Edificio in cui si esercita l ufficio doganale …

    Enciclopedia di italiano

  • 4proibitivo — proi·bi·tì·vo agg., s.m. 1. agg. BU che stabilisce o determina una proibizione, un divieto: legge proibitiva sul fumo Contrari: permissivo. 2a. agg. CO che impedisce o rende difficile lo svolgimento di un azione, di un attività: condizioni… …

    Dizionario italiano

  • 5dogana — s.f. [dall arabo dīwān, propr. registro, ufficio ]. 1. a. (amministr.) [ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano il confine dello stato] ▶◀ Ⓖ (pop.) dazio. b. (estens.) [area in cui si trova l ufficio preposto al controllo dei… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6zollverein — zoll·ve·rein s.m.inv. ES ted. {{wmetafile0}} TS econ., stor. unione doganale {{line}} {{/line}} DATA: 1895. ETIMO: comp. di Zoll dazio, dogana e Verein 1unione …

    Dizionario italiano

  • 7barriera — /ba r:jɛra/ s.f. [dal fr. barrière, der. di barre barra ]. 1. [struttura variamente conformata al fine di segnare un confine, chiudere un passaggio e sim.] ▶◀ chiusura, occlusione, sbarramento. ‖ cancello, impalancata, palancata, palancato,… …

    Enciclopedia Italiana