davanti al nome proprio

  • 1la (1) — {{hw}}{{la (1)}{{/hw}}A art. determ. f. sing.  (si usa davanti a tutte le parole f. sing. e si elide generalmente davanti a vocale, ma non davanti a i  seguita da altra vocale: la camera ; l anima ; l erba ; la iattura  | Fondendosi con le prep.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2esso — és·so pron.pers. di terza pers.m.sing. 1. FO richiama un nome, spec. di cosa o animale, espresso precedentemente: questo è il mio gatto; esso si chiama Tom | al pl., si usa al posto di eglino, elleno, pl. ant. di egli, ella: essi vanno, nell uso… …

    Dizionario italiano

  • 3frate — frà·te s.m. 1. LE fratello: lui uccise ancor similmente | allato al frate (Boccaccio) | compagno, amico: o dolce frate, che vuo tu ch io dica? (Dante) 2. AU membro di un ordine religioso, spec. mendicante, che ha fatto voto di castità, obbedienza …

    Dizionario italiano

  • 4suora — {{hw}}{{suora}}{{/hw}}s. f.  ‹ Davanti a nome proprio, suora  si tronca sempre in suor : suor Angela , suor Maria .Œ (V.  nota d uso ELISIONE e TRONCAMENTO) 1 (poet.) Sorella. 2 Religiosa che ha pronunciato i soli voti semplici | Monaca e… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5frate — s. m. monaco, religioso, conventuale □ fratello, padre, fra (davanti a nome proprio) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6santo — {{hw}}{{santo}}{{/hw}}A agg.  ‹Santo  si tronca in san  davanti a nome che comincia per consonante o per i semiconsonante  (cioè seguita da vocale): san Carlo , san Francesco , san Gennaro , san Jacopo ; mantiene però la forma santo  davanti a s… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7il — art.det.m.sing., pron.pers. di terza pers.m.sing., pron.dimostr. I. art.det.m.sing. I 1. FO davanti a sostantivi serve a individuare un particolare componente di una classe, a cui si sia già fatto riferimento nel discorso: osservavo un bambino,… …

    Dizionario italiano

  • 8la — 1la art.det.f.sing., pron.pers. di terza pers.f.sing. I. art.det.f.sing. I 1. FO preposto a sostantivi femminili singolari, serve a individuare un particolare componente di una classe, a cui si sia già fatto riferimento nel discorso: osservavo… …

    Dizionario italiano

  • 9santo — sàn·to agg., s.m. FO 1a. agg., che è degno di venerazione religiosa: la santa Pasqua, la santa Eucaristia; luoghi santi | che ha attinenza con la divinità, sacro: santo altare, tempio santo; sante verità: quelle della Chiesa, del vangelo | che è… …

    Dizionario italiano

  • 10quello — quél·lo agg.dimostr., pron.dimostr.m. I. agg.dimostr. FO I 1. sempre seguito dal sostantivo che modifica, indica persona o cosa lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta: dammi quel piatto, quel gatto è un persiano, quelle… …

    Dizionario italiano