davanti (a)

  • 51quello — quél·lo agg.dimostr., pron.dimostr.m. I. agg.dimostr. FO I 1. sempre seguito dal sostantivo che modifica, indica persona o cosa lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta: dammi quel piatto, quel gatto è un persiano, quelle… …

    Dizionario italiano

  • 52re- — ré pref. indica ripetizione, movimento in senso contrario, ritorno a uno stato precedente o anche intensificazione, in verbi e sostantivi o aggettivi spec. deverbali di origine latina: recidere, recisione, recitare, recitazione, reclutare,… …

    Dizionario italiano

  • 53s — 1s s.f. e m.inv. CO 1a. diciannovesima lettera dell alfabeto (diciassettesima dell alfabeto scolastico), il cui nome è esse: s minuscola, S maiuscola | nell ortografia italiana corrisponde a due suoni consonantici distinti: la fricativa dentale… …

    Dizionario italiano

  • 54se — 1se pron.pers. di terza pers.m. e f.sing. e pl. 1. FO forma che il pronome si assume con i pronomi atoni lo, la, li, le e la particella ne, in posizione proclitica o enclitica: se l è visto davanti, se lo mise in tasca, non vuole prendersene cura …

    Dizionario italiano

  • 55sfilare — 1sfi·là·re v.tr. 1a. AU togliere dalla sua sede ciò che vi è infilato facendolo scorrere: sfilare il filo dalla cruna, il pollo dallo spiedo Contrari: infilare. 1b. TS sport nel gergo degli alpinisti, con riferimento alla corda, farla uscire da… …

    Dizionario italiano

  • 56a- (1) — {{hw}}{{a (1)}{{/hw}}pref. (assume, davanti a vocale, la forma eufonica an ; è detto alfa o a privativo). Indica mancanza, assenza, indifferenza e sim. relativamente al termine con cui è unito: acefalo, anabbagliante, apolide, apolitico. a (2)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 57con- — {{hw}}{{con }}{{/hw}}( anche co  , eccetto che davanti a s impura ; anche com  davanti a m , p  e b ; anche col  , cor  davanti a l  e r  per assimilazione ) pref. : indica unione, compagnia e sim.: connazionale, compatriota, coabitazione,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 58grande — {{hw}}{{grande}}{{/hw}}A agg.  ‹Grande  si può troncare in gran  davanti a parole sia maschili che femminili che cominciano per consonante: gran giocatore , gran capo , gran cantante , gran donna . Davanti a s impura , z , x , gn , ps  e pn  di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 59il — {{hw}}{{il}}{{/hw}}art. determ. m. sing.  ‹ (Si usa davanti a parole m. sing. che cominciano per consonante che non sia gn , ps , x , s impura , z  e anche davanti a parole che cominciano per i , y , j  (se quest ultima ha suono di consonante),… …

    Enciclopedia di italiano

  • 60nessuno — {{hw}}{{nessuno}}{{/hw}}A agg. indef.  difett. del pl.  (Come agg. f. si elide davanti a parola che comincia per vocale; come agg. m. si tronca davanti a nomi che cominciano per vocale e per consonante che non sia gn , ps , s impura , x , z  (per …

    Enciclopedia di italiano