davanti (a)

  • 21anti- — 1àn·ti pref. 1. indica azione o posizione contraria in parole di origine greca: antagonismo, antipatia, antitesi, e in sostantivi e aggettivi di formazione moderna | davanti a sostantivi indica il contrario del termine di base: antieroe;… …

    Dizionario italiano

  • 22che — 1ché pron.rel., pron.interr., pron.escl., pron.indef.inv., agg.interr., agg.escl., s.m.inv. I. pron. FO I 1a. pron.rel., il quale, la quale, i quali, le quali (può essere riferito a persona o cosa e viene gener. usato con valore di soggetto o… …

    Dizionario italiano

  • 23g — 1g s.f. e m.inv. CO 1. settima lettera dell alfabeto il cui nome è gi: g minuscola, G maiuscola | nell ortografia italiana rappresenta due suoni consonantici distinti: l occlusiva velare sonora /g/ e l affricata palatale sonora /d{{wmetafile0}}/; …

    Dizionario italiano

  • 24le — 1le art.det.f.pl., pron.pers. di terza pers.f.pl. FO I. art.det.f.pl. I 1. preposto a sostantivi femminili plurali: le case sono diventate molto costose, le donne rivendicarono il diritto al voto | introduce cose o persone già nominate o… …

    Dizionario italiano

  • 25lo — art.det.m.sing., pron.pers. di terza pers.m.sing. FO I. art.det.m.sing. I 1. si usa, con le stesse funzioni di il, davanti a vocaboli maschili singolari che cominciano per vocale, semivocale, s seguita da consonante, x, z, pn, ps, gn, bd, cn: l… …

    Dizionario italiano

  • 26sopra- — só·pra pref. si premette produttivamente a verbi, sostantivi, aggettivi | davanti a verbo indica eccesso, superamento di un limite: sopravvalutare; valore locale: sopraelevare; dopo, in senso temporale: sopraggiungere | davanti a sostantivo… …

    Dizionario italiano

  • 27sub- — pref. è presente in parole di origine latina: subordinare, suddito, sufficiente, sussultare, ed è produttivamente impiegato in italiano davanti a sostantivi, aggettivi, raramente a verbi | davanti a sostantivi inanimati esprime importanza minore …

    Dizionario italiano

  • 28buono (1) — {{hw}}{{buono (1)}{{/hw}}A agg.  ‹Buono  si tronca in buon  davanti a vocale o a consonante seguita da vocale o da l  o r : buon affare , buon anno , buon diavolo , buon carattere , buon profumo . Attenzione: la forma femminile singolare buona ,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 29la (1) — {{hw}}{{la (1)}{{/hw}}A art. determ. f. sing.  (si usa davanti a tutte le parole f. sing. e si elide generalmente davanti a vocale, ma non davanti a i  seguita da altra vocale: la camera ; l anima ; l erba ; la iattura  | Fondendosi con le prep.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 30santo — {{hw}}{{santo}}{{/hw}}A agg.  ‹Santo  si tronca in san  davanti a nome che comincia per consonante o per i semiconsonante  (cioè seguita da vocale): san Carlo , san Francesco , san Gennaro , san Jacopo ; mantiene però la forma santo  davanti a s… …

    Enciclopedia di italiano