davanti (a)

  • 101coprire — co·prì·re v.tr. (io còpro) FO 1a. riparare o nascondere alla vista qcs. mettendocene sopra, davanti o attorno un altra: coprire una parete con un arazzo, copri il tegame con un coperchio, copri la soluzione e leggi l indovinello, coprire il muro… …

    Dizionario italiano

  • 102coram populo — cò·ram pò·pu·lo loc.avv., lat. CO in pubblico, davanti a tutti: riconoscere coram populo i propri sbagli {{line}} {{/line}} ETIMO: lat. coram populo propr. davanti al popolo …

    Dizionario italiano

  • 103da — 1da prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio con valore di provenienza o derivazione: partire da casa, arrivare da Milano, i fiumi scendono dalle montagne; smontare da cavallo; nascere da una buona famiglia; venire a sapere da qcn.;… …

    Dizionario italiano

  • 104eso- — 1è·so pref. esterno, in fuori, da o verso l esterno, sporgenza, uscita, in un ristretto numero di parole di origine greca: esotico, e, usato produttivamente davanti a confissi, aggettivi, sostantivi in termini tecnico specialistici: esocrino,… …

    Dizionario italiano

  • 105esso — és·so pron.pers. di terza pers.m.sing. 1. FO richiama un nome, spec. di cosa o animale, espresso precedentemente: questo è il mio gatto; esso si chiama Tom | al pl., si usa al posto di eglino, elleno, pl. ant. di egli, ella: essi vanno, nell uso… …

    Dizionario italiano

  • 106h — 1h s.f. e m.inv. CO 1. ottava lettera dell alfabeto, il cui nome è acca: h minuscola, H maiuscola; nell ortografia italiana ha fondamentalmente valore diacritico e la si ritrova: nell ortografia delle voci del verbo avere: ho, hai, ha, hanno,… …

    Dizionario italiano

  • 107N- — conf. 1. TS fis. nella meccanica dei gas davanti al simbolo di un unità di misura, indica le condizioni normali di misurazione 2. TS chim. davanti a composti azotati organici, indica la sostituzione di un atomo di idrogeno legato a quello di… …

    Dizionario italiano

  • 108ne — 1ne pron.pers., avv. FO I. pron.pers. I 1a. con riferimento a persone già nominate precedentemente, con valore di complemento di argomento, di specificazione e con funzione partitiva: di lui, di lei, di loro: è molto legata al padre, ne parla… …

    Dizionario italiano

  • 109nessuno — nes·sù·no agg.indef., pron.indef.m., s.m. FO I. agg.indef. I 1a. solo sing., con valore negativo, non uno, neppure uno, neanche uno: nessun uomo è più gentile di lui; posposto al verbo richiede una negazione: non lo farei per nessun motivo al… …

    Dizionario italiano

  • 110opposto — op·pó·sto p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → opporre, opporsi 2. agg. AD posto di fronte, davanti, dirimpetto o in una direzione contraria a quella a cui si allude: il lato opposto, la porta opposta, il sedile opposto Sinonimi: davanti, di fronte,… …

    Dizionario italiano