dattórno

  • 1dattorno — /da t:orno/ (ant. da torno) avv. [grafia unita di d attorno ], non com. [in giro, in modo da circondare: tutti gli si erano messi d. ] ▶◀ attorno, dintorno, intorno, tutt intorno. ‖ accanto, appresso, dappresso, vicino. ◀▶ discosto, distante,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2dattorno — dat·tór·no avv., agg.inv. CO avv., intorno, dintorno: non lo voglio più dattorno | agg.inv., circonvicino: i paesi dattorno {{line}} {{/line}} VARIANTI: d attorno. DATA: 1318 20. ETIMO: dalla loc. d attorno …

    Dizionario italiano

  • 3dattorno — {{hw}}{{dattorno}}{{/hw}}A avv. Intorno, vicino | Levarsi, togliersi qlcu. –d, liberarsene. B ¡ nella locuz. prep. dattorno a Intorno a, vicino a: un recinto corre dattorno alla casa. C  in funzione di agg. inv.  ( posposto a un s. ) Circostante …

    Enciclopedia di italiano

  • 4dattorno — A avv. intorno, vicino, dintorno, tutt intorno, poco lontano, dappresso, accanto CONTR. lontano, discosto, distante B in funzione di agg. inv. circostante, circonvicino, vicino CONTR. distante …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6maggioranza — mag·gio·ràn·za s.f. AU 1. la parte di un tutto che è quantitativamente e numericamente superiore alle altre parti, la maggior parte: la maggioranza dei funghi è commestibile, la maggioranza degli invitati è arrivata puntuale, gli allievi promossi …

    Dizionario italiano

  • 7armeggiare — {{hw}}{{armeggiare}}{{/hw}}v. intr.  (io armeggio ; aus. avere ) 1 Maneggiare le armi. 2 Darsi dattorno, affaccendarsi senza concludere nulla. 3 (fig.) Intrigare, tramare: armeggiare per essere eletto …

    Enciclopedia di italiano

  • 8da torno — v. dattorno …

    Enciclopedia Italiana

  • 9grattare — [dal germ. krattōn ]. ■ v. tr. 1. [sfregare una parte del corpo con le unghie, anche nella forma grattarsi : E lascia pur grattar dov è la rogna (Dante); non grattarti la testa ] ● Espressioni: fig., fam., grattarsi la pancia ➨ ❑. 2. [strofinare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10oziare — /o tsjare/ v. intr. [dal lat. otiari, der. di otium ozio ] (io òzio, ecc.; aus. avere ). [stare in ozio, essere sfaccendato: passare il tempo oziando ] ▶◀ gingillarsi, (fam.) girarsi i pollici, (non com.) ninnolare, (non com.) ozieggiare,… …

    Enciclopedia Italiana