datore di lavoro

  • 1datore — /da tore/ s.m. [dal lat. dator oris ] (f. trice, non com.). [chi dà, concede o elargisce] ● Espressioni: datore di lavoro ▶◀ (scherz.) boss, capo, (fam.) padrone, principale, titolare. ◀▶ dipendente. ‖ impiegato, lavoratore, operaio, stipendiato …

    Enciclopedia Italiana

  • 2lavoro — /la voro/ s.m. [der. di lavorare ]. 1. a. [impiego di energia rivolta a un fine determinato, quale la produzione di un bene, di una ricchezza, ecc.: l. manuale, intellettuale ] ▶◀ attività, impegno, job, occupazione. ◀▶ inattività, inerzia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3datore — da·tó·re s.m. 1. CO chi dà, chi concede o elargisce 2. TS stor. nel calcio storico fiorentino, ciascuno dei difensori il cui compito consiste nel rilanciare la palla in avanti {{line}} {{/line}} DATA: 2Є metà XIII sec. ETIMO: dal lat. datōre(m),… …

    Dizionario italiano

  • 4datore — {{hw}}{{datore}}{{/hw}}s. m.  (f. trice ) Chi dà, concede | Datore di lavoro, chi ha alle proprie dipendenze lavoratori retribuiti …

    Enciclopedia di italiano

  • 5datore — s. m. (f. trice) FRASEOLOGIA datore di lavoro, imprenditore …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6opera — / ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s.f. [lat. opera lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata ; è il plur. collettivo del neutro opus operis lavoro, opera (in sensoconcr.) ,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7principale — prin·ci·pà·le agg., s.m. e f. FO 1a. agg., che ha la maggiore importanza, il maggior valore: il motivo principale di una scelta, di una decisione, l argomento principale di un opera | preminente, di primo piano: personaggi principali, sostenere… …

    Dizionario italiano

  • 8impiego — im·piè·go s.m. AU 1. l impiegare e il loro risultato: un grande impiego di forze, di energie; conoscere il corretto impiego di uno strumento; fare un buon impiego del proprio tempo, del proprio denaro Sinonimi: 1uso, utilizzazione. 2a. attività… …

    Dizionario italiano

  • 9licenziare — {{hw}}{{licenziare}}{{/hw}}A v. tr.  (io licenzio ) 1 Accomiatare, congedare: licenziare i convitati, i visitatori. 2 Porre fine a un rapporto di lavoro da parte del datore di lavoro | (est.) Sfrattare. 3 Dichiarare licenziato da un corso di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10dipendente — /dipen dɛnte/ [part. pres. di dipendere ]. ■ agg. 1. [che dipende, che è ad altri soggetto: lavoro d. ] ▶◀ subalterno, subordinato. ◀▶ autonomo, indipendente. 2. (matem., fis.) [di grandezza o variabile il cui valore dipende da altre grandezze o… …

    Enciclopedia Italiana