dare rilievo a

  • 41sottolineatura — sot·to·li·ne·a·tù·ra s.f. CO 1. il sottolineare e il suo risultato; tratto di penna o di matita eseguito al di sotto di una o più parole per dare maggiore rilievo o per renderle facilmente rintracciabili 2. fig., particolare rilievo o enfasi… …

    Dizionario italiano

  • 42risalto — {{hw}}{{risalto}}{{/hw}}s. m. 1 Il risaltare | Spicco, rilievo, appariscenza | Dare –r, mettere in –r, fare spiccare. 2 Rilievo roccioso …

    Enciclopedia di italiano

  • 43enfatizzare — /enfati dz:are/ v. tr. [der. di enfatico ]. 1. [enunciare parole con enfasi] ▶◀ evidenziare, mettere in evidenza (o in rilievo), rilevare, sottolineare. 2. (fig.) a. [spec. nella propaganda pubblicitaria, presentare qualcosa con espressioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44mammella — /ma m:ɛl:a/ s.f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma mammella ]. 1. (anat.) [organo ghiandolare che nella donna e nei mammiferi in genere secerne il latte per il nutrimento della prole: dare la m. ] ▶◀ Ⓖ (pop.) mela, Ⓖ (region.) menna,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45affermare — A v. tr. 1. (+ sost., + di + inf., + che + indic. ) dire, dichiarare, enunciare, asserire, sostenere □ giurare □ (di innocenza, ecc.) gridare, proclamare, protestare □ (di un diritto, ecc.) pretendere □ attestare, accertare, certificare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 46noi — nói pron.pers. di prima pers.pl. FO 1a. usato come soggetto anteposto o posposto al verbo quando chi parla o scrive indica se stesso insieme ad altri: noi pensiamo, ci penseremo noi; è spesso sottinteso: abbiamo deciso di uscire; viene invece… …

    Dizionario italiano

  • 47stampare — stam·pà·re v.tr. 1a. AU riprodurre attraverso un procedimento di stampa: stampare un libro, un giornale, una rivista; stampare cartamoneta; stampare un acquaforte 1b. CO TS inform. riprodurre su carta il contenuto di un file mediante stampante 2 …

    Dizionario italiano

  • 48voi — vói pron.pers. di seconda pers.pl., s.m.inv. FO 1a. pron.pers. di seconda pers.pl., usato come soggetto anteposto o posposto al verbo quando chi parla o scrive si rivolge a un gruppo di persone: voi siete miei amici, pensateci voi; è spesso… …

    Dizionario italiano

  • 49noi — {{hw}}{{noi}}{{/hw}}pron. pers. m.  e f.  di prima pers. pl. 1 È usato (come sogg.) dalla persona che, parlando, si riferisce a sé stesso e insieme ad altre persone: noi non lo sappiamo | Generalmente omesso quando la persona è chiaramente… …

    Enciclopedia di italiano

  • 50secca — {{hw}}{{secca}}{{/hw}}s. f. 1 Rilievo del fondo del mare che impedisce o rende difficile la navigazione: dare in –s; dare nelle secche. 2 (fig.) Difficoltà, stato di necessità, pericolo,  spec. nelle locuz. : lasciare qlcu. sulle secche; essere,… …

    Enciclopedia di italiano