dare la precedenza

  • 21noleggiare — no·leg·già·re v.tr. (io noléggio) AD 1. prendere a nolo, a noleggio: noleggiare una barca, una motocicletta, uno smoking, un computer Sinonimi: affittare. 2. dare a noleggio: ditta che noleggia autovetture, costumi da carnevale Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 22preannuncio — pre·an·nùn·cio s.m. CO annuncio dato in precedenza, preavviso: dare un preannuncio; anche fig.: il suo malumore non è che il preannuncio di guai imminenti Sinonimi: anticipazione, anticipo, preavvertimento, preavviso, prologo. {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano

  • 23problema — pro·blè·ma s.m. 1a. FO TS mat. quesito da risolvere mediante la determinazione di uno o più enti, partendo da elementi noti e condizioni fissate in precedenza: problema di geometria, di aritmetica | esercizio scolastico rappresentato da tale… …

    Dizionario italiano

  • 24rinnovamento — rin·no·va·mén·to s.m. CO 1. il rinnovare, il rinnovarsi e il loro risultato: rinnovamento morale, civile, spirituale; il rinnovamento della società, di una nazione, dei costumi Sinonimi: innovazione, rifioritura, riforma, rigenerazione,… …

    Dizionario italiano

  • 25toccare — toc·cà·re v.tr. e intr. (io tócco) FO 1a. v.tr., avvicinare la mano o un altra parte del corpo, o anche un oggetto che si regge o manovra con la mano, a qcn. o qcs. stabilendo un contatto: fai attenzione a non toccare il vetro, ho sentito che… …

    Dizionario italiano

  • 26anticipare — {{hw}}{{anticipare}}{{/hw}}v. tr.  (io anticipo ) 1 Fare una cosa prima del tempo fissato in precedenza | Anticipare i tempi, rendere più celere l esecuzione di qlco.; CONTR. Posticipare. 2 Dare, pagare, prima della scadenza: anticipare un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 27confermare — (ant. confirmare) [dal lat. confirmare, der. di firmus saldo , col pref. con  ] (io conférmo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [rendere fermo o più fermo: c. uno nella speranza ] ▶◀ confortare, consolidare, corroborare, fortificare, rafforzare, rinsaldare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28fuori — / fwɔri/ (pop. fori e fora; ant. e poet. fuora; ant. fore e fuore) [lat. foris, foras ]. ■ avv. [nella parte esterna, rispetto a un luogo o a un contenitore: dormire f. ; lasciare f. ] ▶◀ all aperto, all esterno, esternamente. ◀▶ all interno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29rinnegare — v. tr. [lat. renegare, der. di negare dire di no , col pref. re  ] (io rinnégo, tu rinnéghi, ecc.). 1. [attuare il disconoscimento di persone con le quali si erano intrattenuti in precedenza legami stretti: r. il proprio padre, la famiglia ]… …

    Enciclopedia Italiana