dare la parola a qd.

  • 1parola — pa·rò·la s.f. 1a. FO unità distinguibile nelle frasi che usiamo nel parlare e scrivere: sono tre parole: ti voglio bene, parola di quattro lettere, testo di mille parole, il bimbo ha imparato una nuova parola, cosa significa, come si scrive… …

    Dizionario italiano

  • 2parola — {{hw}}{{parola}}{{/hw}}s. f. 1 Insieme organico di suoni o di segni grafici dotato di un significato autonomo o di una funzione grammaticale | Termine, vocabolo: l italiano è una lingua ricca di parole | Nel vero senso della –p, secondo il suo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3onore — /o nore/ s.m. [lat. honos (o honor ) ōris ]. 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: ferire qualcuno nell o. ; giurare qualcosa sul… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4alfa (1) — {{hw}}{{alfa (1)}{{/hw}}A s. m.  e f. inv. Nome della prima lettera dell alfabeto greco | Alfa privativo, il prefisso greco a usato come primo elemento di composto per dare alla parola un valore negativo (es. apolide). B  in funzione di agg. inv …

    Enciclopedia di italiano

  • 5onore — s. m. 1. buon nome, buona reputazione, onorabilità, credito, credibilità, stimabilità □ decoro, dignità, prestigio CONTR. disonore, disdoro, indegnità, abominio, infamia, ignominia, disistima, discredito 2. (fig., di donna) castità, illibatezza 3 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6Guido Ceronetti — « Dare gioia è un mestiere duro. »[1] Guido Ceronetti (né le 24 août 1927, à Andezeno, dans la province de Turin, au Piémont) est un poète, penseur, journaliste, dramaturge et marionnettiste italien. Sommaire 1 Biographie …

    Wikipédia en Français

  • 7gas — [parola creata dal chim. ol. J.B. v. Helmont, dal lat. chaos «caos», pronunciato quasi ga(o)s] s. m. 1. aeriforme 2. (est.) gas illuminante, gas combustibile 3. (est., di motore) miscela di aria e benzina □ (est.) carburante …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8esito — è·si·to s.m. 1. CO risultato: esito di una battaglia, esito di un esame, esito di una malattia, esito di un impresa, avere buono, cattivo esito; buona riuscita: il progetto ha buone probabilità di esito Sinonimi: conclusione, effetto, epilogo,… …

    Dizionario italiano

  • 9spazio — spà·zio s.m. 1. FO luogo illimitato e indefinito entro cui si collocano gli oggetti reali: i concetti di spazio e tempo | TS mat. insieme di punti o di altri enti che presentano proprietà uguali o simili a quelle dello spazio in cui viviamo (simb …

    Dizionario italiano

  • 10ipallage — {{hw}}{{ipallage}}{{/hw}}s. f. Figura retorica che consiste nell attribuire a una parola ciò che si riferisce a un altra parola della stessa frase (es. dare i venti alle vele, anziché dare le vele ai venti) …

    Enciclopedia di italiano