dare l'assoluzione

  • 1assolvere — /a s:ɔlvere/ v. tr. [dal lat. absolvĕre sciogliere, slegare , der. di solvĕre sciogliere , col pref. ab  ] (io assòlvo, ecc.; pass. rem. io assolvéi o assolvètti o assòlsi, tu assolvésti, ecc.; part. pass. assòlto, ant. assoluto ). 1. (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2Giovanni Morone — (or Moroni) (25 January 1509 – 1 December 1580) was an Italian cardinal. He was named Bishop of Modena in 1529 and was created Cardinal in 1542 by Pope Paul III. As a cardinal, he resided in the Vatican s Apostolic Palace and was consulted by… …

    Wikipedia

  • 3perdono — per·dó·no s.m. 1a. AU gesto umanitario con cui si rinuncia a ogni forma di rivalsa, di punizione o di vendetta nei confronti di un offensore: chiedere, implorare, ottenere il perdono; dare, concedere, accordare, rifiutare il perdono; ti chiedo… …

    Dizionario italiano

  • 4grazia — / gratsja/ s.f. [dal lat. gratia, der. di gratus gradito; riconoscente ]. 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti ; muoversi con g. ] ▶◀ armonia, bellezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5ostracismo — s.m. [dal gr. ostrakismós, der. di ostrakízo infliggere l ostracismo , da óstrakon coccio ]. 1. a. [nell antica Atene, condanna a lasciare la città, comminata ai cittadini ritenuti pericolosi per la sicurezza dello stato] ▶◀ bando, esilio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6sentenza — /sen tɛntsa/ s.f. [dal lat. sententia opinione , der. di sentire giudicare ]. 1. (lett.) a. [punto di vista individuale in merito a qualcosa: mutare s. ] ▶◀ giudizio, opinione, parere. ‖ convinzione. b. (estens.) [complesso di considerazioni… …

    Enciclopedia Italiana