dare in consegna

  • 1dare — dà·re v.tr. e intr., s.m. (io do) FO I. v.tr. I 1a. porgere, consegnare: dammi quei fogli per favore!, dare un pacco al fattorino | distribuire: dare le carte Sinonimi: consegnare, porgere. Contrari: prendere, ricevere, ritirare. I 1b. far… …

    Dizionario italiano

  • 2consegna — /kon seɲa/ s.f. [der. di consegnare ]. 1. a. [atto del consegnare in genere] ▶◀ recapito, rimessa. ◀▶ ‖ ✻ ricevimento, ✻ ricezione, ritiro. b. (estens.) [effetto del consegnare: dare, lasciare, prendere in c. ] ▶◀ affida …

    Enciclopedia Italiana

  • 3affidamento — af·fi·da·mén·to s.m. AU 1. l affidare, il dare in consegna; l affidarsi 2. fiducia, sicurezza: dare affidamento 3a. TS dir. assegnazione a norma di legge di un minore, cui sia venuto a mancare un idoneo ambiente familiare, a una famiglia diversa… …

    Dizionario italiano

  • 4consegnare — [dal lat. consignare sottoscrivere, contrassegnare, assegnare ] (io conségno, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [fare avere qualcosa a un destinatario, con la prep. a del secondo arg.] ▶◀ portare, recapitare, rimettere. b. [dare in affidamento persone o cose …

    Enciclopedia Italiana

  • 5raccomandare — [der. di accomandare, col pref. r(i ) ]. ■ v. tr. 1. a. [consegnare ad altri la cura o la custodia di ciò che sta molto a cuore, con la prep. a del secondo arg.: raccomando mio figlio alle tue cure ] ▶◀ affidare. b. (lett.) [dare in consegna il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6fidare — [lat. fĭdare, der. di fĭdus fedele ]. ■ v. tr., non com. [dare in consegna qualcosa con fiducia] ▶◀ affidare, (lett.) commettere. ■ v. intr. (aus. avere ) [avere fede, fiducia, con la prep. in : f. in Dio ; f. nelle proprie forze ] ▶◀ confidare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7porto — 1pòr·to s.m. 1a. FO luogo sulla costa del mare, di un lago o di un fiume che, per configurazione naturale o per le opere artificiali costruite dall uomo, può dare sicuro ricovero alle navi e permettere operazioni di imbarco e di sbarco di merci e …

    Dizionario italiano

  • 8restituire — v. tr. [dal lat. restituĕre ristabilire, ricostruire, ridare , der. di statuĕre collocare , col pref. re  ] (io restituisco, tu restituisci, ecc.). 1. a. [dare indietro a qualcuno quello che ha dato in prestito, in consegna o in dono, oppure… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9avere — 1a·vé·re v.tr., v.intr. (io ho) FO I. v.tr. I 1a. possedere beni, cose materiali: avere una casa, molti terreni, tanti soldi | ass., possedere ricchezze, essere ricco: non sempre quelli che hanno sono generosi | e chi più ne ha più ne metta,… …

    Dizionario italiano

  • 10tradire — tra·dì·re v.tr. FO 1a. venire meno alla fiducia di qcn., agli obblighi morali o ai doveri nei suoi confronti: tradire un amico, i propri compagni | mancare alla fedeltà, compiere un infedeltà nei confronti del proprio partner: tradire la persona… …

    Dizionario italiano