dare fastidio a qn

  • 1fastidio — fa·stì·dio s.m. FO 1. sensazione di disturbo, insofferenza o disagio: dare fastidio, ti dà fastidio la finestra aperta? | noia, avversione: provare, sentire fastidio per qcn., per qcs. Sinonimi: disagio, disturbo, molestia, noia | antipatia,… …

    Dizionario italiano

  • 2tampinare — v. tr. [voce milan., di origine sconosciuta], region. 1. [seguire qualcuno con insistenza] ▶◀ [➨ tallonare]. 2. (fig.) [procurare un forte e continuo fastidio, non concedere un attimo di respiro e sim.] ▶◀ asfissiare, assillare, (fam.) dare il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3fastidiare — v. tr. [der. di fastidio ] (io fastìdio, ecc.), ant. [recare fastidio, anche assol.] ▶◀ annoiare, dare fastidio (o noia) (a), disturbare, (lett.) fastidire, importunare, infastidire, molestare, (fam.) scocciare, seccare. ◀▶ allietare, deliziare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4impiccio — /im pitʃ:o/ s.m. [der. di impicciare ], fam. 1. [ciò che intralcia, dà noia e sim.: sgombrami la scrivania di tutti questi i. ] ▶◀ impaccio, impedimento, ingombro, intralcio, ostacolo. ● Espressioni: fam., dare impiccio, essere d impiccio (a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5scomodare — [der. di comodo2 (e, nell uso intr., di comodare ), col pref. s (nel sign. 1)] (io scòmodo, ecc.). ■ v. tr. 1. [causare un disagio o una perdita di tempo, anche assol.: spero di non scomodarti ] ▶◀ dare fastidio (o noia) (a), disturbare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6fastidiare — fa·sti·dià·re v.tr. 1. BU infastidire, dare fastidio, molestare Sinonimi: infastidire, molestare, tormentare. 2. LE avere a noia, in disprezzo: li fastidiamo come vuoti e pedanti (Croce) {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV. ETIMO: dal lat. tardo… …

    Dizionario italiano

  • 7fastidire — fa·sti·dì·re v.tr., v.intr. 1. LE v.tr., infastidire: io la vo più tosto a diferire,| che v abbia per lunghezza a fastidire (Ariosto) 2. v.tr. BU lett., avere a noia, non gradire 3. v.intr. (avere) BU lett., dare fastidio, essere molesto {{line}} …

    Dizionario italiano

  • 8callo — s.m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli )]. 1. [ispessimento della cute, soprattutto delle mani e dei piedi] ▶◀ callosità, durone. ⇓ occhio di pernice, occhio pollino, Ⓣ (med.) tiloma. ● Espressioni (con uso fig.): fam., fare il callo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9stuzzicare — /stuts:i kare/ [prob. voce onomatopeica] (io stùzzico, ecc.). ■ v. tr. 1. [toccare ripetutamente una ferita e sim., provocando un irritazione: non s. la ferita! ] ▶◀ (region.) sfruculiare, toccare. ↑ strusciare, tormentare. ‖ irritare. 2. (fig.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10stuccare — 1stuc·cà·re v.tr. CO 1. ricoprire una superficie con un leggero strato di stucco o livellarla applicandolo e nei fori e nelle fessure, spec. come preparazione a una successiva verniciatura, laccatura o sim.: stuccare i buchi della parete,… …

    Dizionario italiano