dare cappotto a

  • 1cappotto — 1cap·pòt·to s.m. 1. AD pesante soprabito invernale: mettersi, togliersi il cappotto; cappotto doppiopetto, con la martingala Sinonimi: paletot, paltò, pastrano. 2. OB TS mar. indumento pesante con cappuccio, usato un tempo dai marinai per… …

    Dizionario italiano

  • 2cappotto (1) — {{hw}}{{cappotto (1)}{{/hw}}s. m. Pesante soprabito invernale da uomo e da donna; SIN. Mantello, paltò. cappotto (2) {{hw}}{{cappotto (2)}{{/hw}}s. m. ¡ Spec. nella locuz. fare, dare –c, in alcuni giochi e sport, concludere una partita senza dar… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3cappotto — /ka p:ɔt:o/ s.m. [der. di cappa1; nel sign. 2, dal fr. capot ]. 1. (abbigl.) [indumento invernale, pesante, da portare sopra i vestiti, da uomo o da donna] ▶◀ paltò, (disus.) pastrano, soprabito. ‖ giaccone, loden, pelliccia, piumino.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4rimettere — /ri met:ere/ [dal lat. remittĕre rimandare , rallentare, scemare , concedere, perdonare , der. di mittĕre mettere col pref. re  ; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. ri  ] (coniug. come mettere ). ■ v. tr. 1. a. [collocare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 6rimodernata — ri·mo·der·nà·ta s.f. CO modifica, spec. approssimativa e sommaria, per rendere più moderno: dare una rimodernata alla casa, a un cappotto; anche fig.: dare una rimodernata a teorie ormai obsolete {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX …

    Dizionario italiano

  • 7fare (1) — {{hw}}{{fare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io faccio , raro fò , tu fai , egli fa , noi facciamo , voi fate , essi fanno ; imperf. io facevo , tu facevi , egli faceva , essi facevano ; pass. rem. io feci , tu facesti , egli fece , noi facemmo , voi …

    Enciclopedia di italiano

  • 8aprire — [lat. apĕrire ] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto ). ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta ] ▶◀ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, (lett.) schiudere. ↑ spalancare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9ridurre — (ant. riducere /ri dutʃere/) [lat. redūcĕre ricondurre , der. di ducĕre condurre , col pref. re  ] (coniug. come addurre ). ■ v. tr. 1. (non com.) a. [far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, con la prep. a del secondo …

    Enciclopedia Italiana

  • 10ordinare — or·di·nà·re v.tr. (io órdino) FO 1a. mettere in ordine, collocare secondo un determinato ordine: ordinare i volumi per formato | disporre in ordine alfabetico: ordinare uno schedario Sinonimi: sistemare, disporre, mettere a posto. Contrari:… …

    Dizionario italiano