dare cagione

  • 1assegnare — as·se·gnà·re v.tr. (io asségno) AU 1a. attribuire, riconoscere qcs. a qcn.: assegnare un vitalizio, una rendita, una pensione | conferire: assegnare un premio, un trofeo Sinonimi: dare, erogare, riconoscere, stanziare | aggiudicare, consegnare.… …

    Dizionario italiano

  • 2effetto — /e f:ɛt:o/ s.m. [dal lat. effectus us, der. di efficĕre compiere ; nel sign. 7, sul modello del fr. effets ]. 1. a. [ciò che è prodotto da una determinata causa: rapporto tra causa ed e. ; originare un determinato e. ] ▶◀ esito, conseguenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3causa — càu·sa s.f. 1a. FO ciò che produce un effetto, che è origine di qualcos altro; motivo, ragione: ricondurre un fatto alla sua causa, non capisco la causa del suo comportamento, l egoismo è causa di molte ingiustizie; persona che con il proprio… …

    Dizionario italiano

  • 4via — vi/a (1) s. f. 1. strada, viale, corso, arteria, calle, vicolo, rotabile, statale, carreggiata, contrada 2. (est.) pista, sentiero, varco, passaggio, viottolo, scorciatoia, tratturo, uscita, attraversamento 3. (anat.) canale, transito, passaggio …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5origine — {{hw}}{{origine}}{{/hw}}s. f. 1 Momento o fase iniziale di qlco., prima manifestazione di qlco.: l origine del mondo | Risalire alle origini, indagare sulla fase iniziale di qlco. | In –o, al principio | Aver –o, iniziare | Dare –o, provocare,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6cagionare — v. tr. [der. di cagione ] (io cagióno, ecc.). [produrre come risultato di qualcosa] ▶◀ apportare, arrecare, causare, dare luogo (a), determinare, fruttare, generare, indurre, originare, procurare, produrre, provocare, recare, suscitare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7causa — / kauza/ s.f. [dal lat. causa ]. 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ▶◀ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, (fam.) molla, motivazione, motivo, motore, occasione, origine, pretesto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8occasione — /ok:a zjone/ s.f. [dal lat. occasio onis, der. di occasum, supino di occidĕre cadere ; propriam. avvenimento, caso ]. 1. a. [quanto facilita l avverarsi di un fatto: cogliere l o.] ▶◀ circostanza, combinazione, opportunità. ‖ congiuntura, destro …

    Enciclopedia Italiana

  • 9origine — /o ridʒine/ s.f. [dal lat. origo ĭnis, der. di oriri alzarsi, nascere, provenire ]. 1. a. [con valore temporale, momento iniziale di qualcosa: l o. del linguaggio ] ▶◀ avvio, esordio, genesi, inizio, nascita, principio, punto di partenza, radice …

    Enciclopedia Italiana

  • 10riposo — /ri pɔso/ s.m. [der. di riposare ]. 1. [cessazione temporanea di un lavoro o di un attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e alla mente] ▶◀ (lett.) posa, relax, (lett.) requie, respiro, (ant.) rinfresco, (poet.,… …

    Enciclopedia Italiana