dallo stupore

  • 1stupore — /stu pore/ s.m. [dal lat. stupor oris ]. 1. [effetto e condizione di chi è stupefatto: riaversi dallo s. ] ▶◀ meraviglia, sconcerto, sorpresa, (non com.) stupefazione. ↑ attonimento, sbalordimento, sbigottimento. 2. (estens., non com.) [stato di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2marmo — (ant. marmore / marmore/) s.m. [lat. marmor ŏris, gr. mármaros ]. 1. (miner.) [roccia calcarea metamorfica a struttura cristallina] ▶◀ ⇑ calcare. ● Espressioni: fig., scolpito (o inciso) nel marmo [di parole o eventi che non si possono… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3gelato — ge·là·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → gelare, gelarsi 2. agg. AU molto freddo, ghiacciato: avere le mani gelate per il freddo, questa camera è gelata Sinonimi: assiderato, gelido, ghiacciato, intirizzito. Contrari: bollente, caldo. 3.… …

    Dizionario italiano

  • 4prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano

  • 5sbalordimento — /zbalordi mento/ s.m. [der. di sbalordire ]. [stato di stupefazione, per spavento, terrore, sorpresa e sim.: riaversi dallo s. ] ▶◀ attonimento, sbigottimento, shock, stupore, (non com.) trasecolamento. ↓ meraviglia, sconcerto, sorpresa.… …

    Enciclopedia Italiana