dallo a me!

  • 51sconforto — scon·fòr·to s.m. 1. AU stato d animo di chi si sente avvilito, profondamente amareggiato, in seguito a disgrazie o a gravi avversità: lasciarsi prendere dallo sconforto, cadere nello sconforto, riprendersi dallo sconforto Sinonimi: abbattimento,… …

    Dizionario italiano

  • 52scorbuto — scor·bù·to, scòr·bu·to s.m. TS med. malattia causata da carenza di vitamina C e P, caratterizzata da cachessia, emorragie diffuse, alterazioni ossee {{line}} {{/line}} DATA: 1611. ETIMO: dal lat. mod. scorbūtu(m), dall ol. medio *scorbut, dallo… …

    Dizionario italiano

  • 53sussidio — sus·sì·dio s.m. CO 1. aiuto, soccorso: non gli rimase altro sussidio che la carità degli amici, essere di sussidio a qcn. Sinonimi: appoggio, ausilio, 1soccorso, sostegno. 2. ciò che serve a integrare, ad approfondire, facilitando il… …

    Dizionario italiano

  • 54pistillo — {{hw}}{{pistillo}}{{/hw}}s. m. (bot.) Organo femminile del fiore formato dall ovario, dallo stilo e dallo stimma …

    Enciclopedia di italiano

  • 55camerata — camerata1 s.f. [dallo sp. camarada s.m., der. di cámara camera ]. [camera da letto collettiva di caserme e collegi] ▶◀ dormitorio.   camerata2 s.m. [dallo sp. camarada ] (pl. i ). 1. (milit.) [compagno di armi o di studi in collegio]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56condensare — [dal lat. condensare, der. di densus denso ; nel sign. fig. sul modello dell ingl. to condense ] (io condènso, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere denso o più denso] ▶◀ addensare, concentrare, ispessire, raddensare, restringere. ◀▶ allungare, diluire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57disciogliere — /di ʃɔʎere/ [der. di sciogliere, col pref. dis 1] (coniug. come sciogliere ). ■ v. tr. 1. (non com.) [far cessare di essere: d. un partito ] ▶◀ sciogliere, smembrare. ◀▶ costituire, creare, fondare. 2. a. [far passare una sostanza dallo stato… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58disfare — [der. di fare, col pref. dis 1] (pres. indic. disfàccio o disfò o disfo, disfài o disfi, disfà o disfa, disfacciamo o disfiamo, disfate, disfanno o dìsfano ; pres. cong. disfàccia o disfi, disfacciamo o disfiamo, disfacciate o disfiate,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59disguido — s.m. [dallo sp. descuido negligenza ]. 1. [lo sbagliare nello spedire, nel recapitare, ecc.: d. postale ] ▶◀ disfunzione, disservizio. ‖ errore, sbaglio, svista. 2. (estens.) [errore prodotto dallo scambio di cose o persone simili: ci deve essere …

    Enciclopedia Italiana

  • 60liquefare — [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquēre esser liquido e facĕre fare ] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [meno corrette le forme lìquefo, lìquefa, lìquefano ]; per il… …

    Enciclopedia Italiana