dall'oltretomba

  • 11esilio — e·sì·lio s.m. FO 1a. pena consistente nell espatrio obbligato: condannare un cittadino all esilio, esilio temporaneo, revocare l esilio, patire l esilio| espatrio volontario, spec. per motivi politici: anziché piegarsi al regime, scelsero l… …

    Dizionario italiano

  • 12spettro — spèt·tro s.m. CO 1a. apparizione soprannaturale di una persona morta; fantasma, ombra di un defunto | creatura dell oltretomba, spirito infernale evocato per opera di magia: un castello popolato di spettri, vedere uno spettro Sinonimi: fantasma,… …

    Dizionario italiano

  • 13visione — vi·sió·ne s.f. 1. AD il vedere e il suo risultato: visione da lontano, da vicino, dare, prendere in visione Sinonimi: esame. 2. TS fisiol. processo percettivo tramite il quale si ha la conoscenza del mondo esterno attraverso stimoli luminosi… …

    Dizionario italiano

  • 14morto — / mɔrto/ [part. pass. di morire ; lat. mortuus, part. pass. di mŏri morire ]. ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m. ] ▶◀ deceduto, defunto, estinto, perito, (eufem.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15purgatorio — /purga tɔrjo/ s.m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, dall agg. purgatorius ]. 1. (teol.) [uno dei regni dell oltretomba cristiano, rappresentante lo stato intermedio e transitorio di espiazione] ◀▶ ‖ inferno, paradiso. 2. (fig.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16Omèro —    secondo la tradizione antichissima, il più illustre poeta epico in lingua greca, il primo di cui ci siano pervenute le opere e uno dei maggiori di ogni età. Insieme ai due grandi poemi Iliade e Odissea, una più tarda tradizione greca gli… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica