dal terreno

  • 71deserto — 1de·sèr·to s.m. AU 1. vasta regione in genere pianeggiante, del tutto o quasi disabitata, in cui non piove quasi mai, il terreno è arido e non coltivabile: il deserto del Sahara, il deserto di Gobi, deserto roccioso, sabbioso, a dune; deserto… …

    Dizionario italiano

  • 72lotto — lòt·to s.m. 1. TS stor. imposta straordinaria, introdotta a Firenze nel 1530, che consisteva nella vendita forzosa ai cittadini di un certo numero di polizze le quali, mediante estrazione a sorte, davano diritto a premi, spec. merci o beni… …

    Dizionario italiano

  • 73pedo- — 1pè·do conf. TS geol., ecol. suolo, terreno, relativo al suolo, al terreno: pedoclima, pedologia {{line}} {{/line}} ETIMO: dal gr. pedo , cfr. pédon terra . 2pè·do conf. 1. bambino, relativo ai bambini: pedocentrismo 2. TS biol., bot. non giunto… …

    Dizionario italiano

  • 74piano — 1pià·no s.m. FO 1a. superficie piana orizzontale che delimita superiormente un mobile o un altra struttura: il piano del tavolo, del comò | ripiano di una scaffalatura, di una libreria 1b. terreno pianeggiante, pianura: un vasto piano coltivato,… …

    Dizionario italiano

  • 75parco (1) — {{hw}}{{parco (1)}{{/hw}}s. m.  (pl. chi ) 1 Terreno boscoso piuttosto esteso, spesso recintato e adibito a usi particolari | Giardino molto grande, abbondantemente alberato, privato o pubblico | Parco nazionale, zona tutelata da apposite leggi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 76asciutto — [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre succhiare, seccare , con sostituzione di pref.]. ■ agg. 1. a. [di luogo, clima e sim., privo di umidità: una stagione a. ] ▶◀ arido, secco. ◀▶ umido. b. [di terreno e sim., seccato dal sole o da altro… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77cedere — / tʃɛdere/ [dal lat. cedĕre ] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [farsi indietro, cessare di opporre resistenza e sim., con la prep. a o assol., anche fig.: c. agli attacchi nemici ; le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78guadagnare — [dal germ. waidanjan pascolare; guadagnare ] (io guadagno,... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate ). ■ v. tr. 1. a. [ricevere come compenso, anche assol.: g. tre milioni al mese ] ▶◀ (fam.) fare, incassare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79irrigare — v. tr. [dal lat. irrĭgare ] (io irrigo, tu irrighi, ecc.). 1. a. (agr.) [immettere in un terreno, per lo più mediante apparato di tubi, fossette e altro, le acque necessarie alle varie colture: i. i campi ] ▶◀ (non com.) abbeverare, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80orto — orto1 / ɔrto/ s.m. [dal lat. hortus ]. 1. [piccolo o medio appezzamento di terreno, per lo più adiacente a una casa, nel quale si coltivano ortaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l o.; pianta da o. ] ▶◀ (lett.) verziere. ‖ ortaglia.… …

    Enciclopedia Italiana