da godere

  • 41usufruire — u·su·fru·ì·re v.intr. (avere) 1. CO TS dir. avere in usufrutto 2. CO estens., valersi con proprio vantaggio, godere: usufruire di una concessione, di sconti speciali, di dieci giorni di ferie Sinonimi: beneficiare, fruire, godere, valersi.… …

    Dizionario italiano

  • 42vivere — vì·ve·re v.intr. e tr., s.m. FO I. v.intr. (essere o avere) I 1a. avere vita, essere in vita: l uomo necessita di ossigeno per vivere, è molto malato ma vive ancora, l elefante è un animale che vive a lungo, le piante vivono alla luce; cessare di …

    Dizionario italiano

  • 43stampa — {{hw}}{{stampa}}{{/hw}}s. f. 1 Particolare tecnica che permette di riprodurre uno scritto, un disegno e sim. in un numero illimitato di copie uguali partendo da un unica matrice | (est.) Insieme di operazioni concrete proprie di tale tecnica:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 44favore — /fa vore/ s.m. [dal lat. favor oris, der. di favēre favorire ]. 1. [buona disposizione verso qualcuno, dimostrata con atti di protezione, aiuto e sim.: godere del f. di qualcuno ; incontrare f. ] ▶◀ appoggio, benevolenza, benignità, compiacenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45fruire — v. intr. [dal lat. frui godere ] (io fruisco, tu fruisci, ecc.; aus. avere ). [avere la disponibilità e il godimento di qualcosa, con la prep. di : f. d una rendita ] ▶◀ avvalersi, beneficiare, disporre, giovarsi, godere, usufruire, valersi …

    Enciclopedia Italiana

  • 46gioire — v. intr. [dal fr. ant. joir, mod. jouir, lat. gaudire, var. di gaudēre godere ] (io gioisco, tu gioisci, ecc.; difett. del part. pres.; aus. avere ). [sentire un intima gioia, assol. o, spesso, con la prep. di : gioimmo quando apprendemmo la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47godibile — /go dibile/ agg. [der. di godere ]. 1. [da potersi godere: uno spettacolo g. ] ▶◀ ameno, bello, carino, delizioso, (lett.) dilettevole, divertente, (lett., non com.) giocondo, (non com.) godereccio, (fam.) godurioso, gradevole, grazioso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48patire — [lat. pop. patire per il lat. class. pati sopportare, permettere, soffrire ] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.). ■ v. tr. 1. (lett.) [accettare senza reagire: non si devono p. certe prepotenze ] ▶◀ ammettere, consentire, (fam.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 49prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50risentire — /risen tire/ [der. di sentire, col pref. ri  ] (io risènto, ecc.). ■ v. tr. 1. [ascoltare di nuovo: non voglio r. quegli sciocchi discorsi ] ▶◀ riascoltare, riudire. 2. a. [provare una sensazione o un sentimento a causa di qualche avvenimento: r …

    Enciclopedia Italiana