da esempio

  • 41tipo — [dal lat. typus, gr. týpos impronta; carattere, figura, modello ]. ■ s.m. 1. a. (mon.) [figurazione incisa sul conio] ▶◀ matrice, stampo. ⇑ impronta, segno. b. (tipogr.) [al plur., carattere tipografico: un opera stampata con i t. bodoniani ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42essere (o fare) un'ecatombe — Un massacro, una strage; ed è detto sia seriamente, per esempio a proposito di una battaglia, di una sciagura che miete molte vittime, sia scherzosamente, per esempio a proposito di un esame, di un concorso che vede una strage di candidati. Per… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 43chiasmo —    (s.m.) Sequenza di almeno quattro elementi, correlati fra loro, che si dispongono secondo uno schema del tipo AB BA, formando pertanto una specie di incrocio a ics (che risulterebbe più evidente se AB e BA fossero collocati su due righe… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 44contrario —    contràrio    (s.m.) Ciò che è all opposto. Il concetto di contrario ricorre nella spiegazione di diversi procedimenti retorici: nell ironia, ad esempio, le parole vanno intese in un senso completamente opposto al loro senso proprio; il… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 45credibilita debole —    credibilità débole    (loc.s.f.) Basso grado di credibilità, il quale caratterizza l opinione di parte quando essa non coincide con quella del giudice a questo proposito è utile disitinguere tra l opinione di parte che urta il senso di verità… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 46digressio —    (s.f.) Rappresenta una sorta di allontanamento dall argomento cen­trale del discorso che si sta svolgendo; introdotta e poi congedata gene­ralmente con formule specifiche (a proposito, tra parentesi,... ; allora, comunque, riprendiamo il… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 47mutamento della situazione —    mutaménto della situazióne    (loc.s.m.) La situazione può essere oggetto di una volontà di volerla modificare, e quindi di tutte le strategie perché ciò avvenga. Un discorso che tenda a ciò deve conoscere lo status causae. Un discorso che… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 48noema —    noèma    (s.m.) Parlare oscuro e sottile.// Secondo Aristole il noema è la no­zione elementare ed immediata che formisce il punto di partenza per la conoscenza discorsiva. In altre parole i noemi sono le idee, le nozioni, insomma il contenuto… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 49parabola —    paràbola    (s.f.) Per parabola è una narrazione di carattere verisimile, avente la scopo di fornire un esempio di paragone. La parabola per antono­masia è quella che si ritrova presso gli scrittori cristiani, nella cui opera essa indica la… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 50edificazione — s. f. 1. costruzione, fabbricazione, fabbrica CONTR. demolizione, distruzione, abbattimento 2. (disus.) edificio 3. (fig.) fondazione CONTR. smantellamento, annientamento 4 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione