da dividersi

  • 11biforcare — [lat. bifurcare, der. di bifurcus a due punte ] (io bifórco, tu bifórchi, ecc.). ■ v. tr. [dividere in due parti] ▶◀ bipartire. ‖ dividere, scindere, separare, suddividere. ◀▶ congiungere, ricongiungere, riunire, unificare, unire. ■ biforcarsi v …

    Enciclopedia Italiana

  • 12congiungere — /kon dʒundʒere/ (ant. congiugnere) [lat. coniungĕre, der. di iungĕre unire , col pref. con  ] (coniug. come giungere ). ■ v. tr. 1. [mettere insieme: c. le mani ] ▶◀ associare, connettere, raccordare, riunire, unire. ◀▶ disgiungere, dissociare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13diramazione — /dirama tsjone/ s.f. [der. di diramare ]. 1. a. [di albero o pianta, il diramarsi, il dividersi in rami] ▶◀ ramificazione. b. (estens.) [ciascuna delle parti in cui si divide un albero o una pianta] ▶◀ ramificazione, ramo. 2. (estens.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 14distaccare — [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis 1 a s  ; nel sign. 2. b del tr., per influenza del fr. détacher ] (io distacco, tu distacchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [liberare della colla, anche con la prep. da del secondo arg.: d. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15disunire — /dizu nire/ [der. di unire, col pref. dis 1] (io disunisco, tu disunisci, ecc.), non com. ■ v. tr. [privare dei legami che uniscono le parti di un tutto, anche fig.] ▶◀ e ◀▶ [➨ dissolvere (2. a)]. ■ disunirsi v. recipr. [interrompere un rapporto] …

    Enciclopedia Italiana

  • 16dividendo — /divi dɛndo/ s.m. [dal lat. tardo dividendus da dividersi , gerundivo di dividĕre dividere ]. 1. (matem.) [numero o quantità da dividersi] ◀▶ ‖ ✻ divisore. 2. (finanz.) [parte dell utile netto annuale di una società per azioni che spetta a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18ramificare — [dal lat. mediev. ramificare, der. di ramus ramo ] (io ramìfico, tu ramìfichi, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) (bot.) [produrre rami: gli alberi ramificano meglio dopo la potatura ] ▶◀ ⇑ crescere, svilupparsi. ■ ramificarsi v. intr. pron. 1. [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19rompere — / rompere/ [lat. rŭmpĕre ] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto ). ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo ] ▶◀ spaccare, spezzare. b. [ridurre in pezzi: r. un vaso, un vetro ] ▶◀ fare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20sposare — /spo zare/ [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre promettere (in moglie) ] (io spòso, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [unirsi in matrimonio con qualcuno: ha sposato una donna bellissima ] ▶◀ accasarsi (con), coniugarsi (con), (scherz.) convolare a nozze …

    Enciclopedia Italiana