da dietro qc

  • 91controluce — con·tro·lù·ce s.f. e m.inv., agg.inv., avv. 1. s.f. BU luce che per contrasto attenua o impedisce l effetto di un altra luce | luce che viene di fronte rispetto a chi guarda 2. s.m. e f. TS fotogr., cinem., pitt. tecnica di ripresa o… …

    Dizionario italiano

  • 92correre — cór·re·re v.intr. e tr. (io córro) FO 1a. v.intr. (avere) di persona o animale: andare, muoversi velocemente, spec. con un passo tale per cui per un istante nessuno dei piedi o delle zampe tocca terra: correre velocemente, ho corso per prendere l …

    Dizionario italiano

  • 93dietrofront — die·tro·frónt loc. di comando, s.m.inv. TS milit. 1. loc. di comando, ordine di invertire la marcia o il fronte di schieramento: plotone dietrofront! | s.m.inv., il comando stesso: dare, ordinare il dietrofront 2. s.m.inv., fig., improvviso… …

    Dizionario italiano

  • 94fondalino — fon·da·lì·no s.m. TS teatr. piccolo fondale posto dietro alle aperture di porte, finestre, ecc. o anche dietro a un fondale con aperture Sinonimi: fondino. {{line}} {{/line}} DATA: 1921 …

    Dizionario italiano

  • 95giuntato — 1giun·tà·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → giuntare 2. agg. TS zoot. di cavallo, che ha l appiombo dell arto anteriore o posteriore non normale; giuntato lungo, quando la verticale abbassata dall articolazione del gomito cade dietro ai talloni; …

    Dizionario italiano

  • 96indietro — in·diè·tro avv., agg.inv., loc. di comando FO 1. avv., indica la posizione o la direzione che è alle spalle della persona che parla o della persona o cosa che fa da punto di riferimento: guardare indietro; stare, volgersi indietro; tornare… …

    Dizionario italiano

  • 97inseguire — in·se·guì·re v.tr. (io inséguo) 1a. AU correre dietro a una persona, a un animale o a un veicolo con lo scopo di raggiungerlo e fermarlo: inseguire un ladro; anche fig.: le grida della folla lo inseguivano mentre si allontanava | TS sport, ass.… …

    Dizionario italiano

  • 98 — avv. FO 1. indica un luogo distante o comunque non vicinissimo a chi parla: vai là, spostati là, sediamoci là, il cappotto è là nell armadio, metti il bicchiere là sullo scaffale | spesso in correlazione con qui, qua: posalo qua, non là, qui si… …

    Dizionario italiano

  • 99lasciare — la·scià·re v.tr. FO 1. cessare di tenere, stringere, premere o sostenere qcs.: lasciare una fune, il volante; posare un oggetto che si tiene, o anche smettere di toccarlo: se lo lasci, quel vaso si romperà | non trattenere qcn., lasciarlo andare …

    Dizionario italiano

  • 100licenza — li·cèn·za s.f. AU 1a. autorizzazione a fare qcs. concessa da un soggetto autorevole o da un superiore a un altro soggetto che a lui si riconosce subordinato: ottenere licenza di parlare liberamente Sinonimi: autorizzazione, consenso. Contrari:… …

    Dizionario italiano