d'una trasmissione

  • 1trasmissione — tra·smis·sió·ne s.f. 1a. AD diffusione, comunicazione di un messaggio, di un informazione, ecc.: trasmissione di notizie Sinonimi: comunicazione, diramazione, divulgazione. 1b. TS med. comunicazione o trasporto di una malattia da un individuo a… …

    Dizionario italiano

  • 2trasmissione — /trazmi s:jone/ s.f. [dal lat. transmissio onis, der. di transmittĕre trasmettere , part. pass. transmissus ]. 1. a. [il trasmettere, il passare qualcosa da un soggetto, da un corpo, ecc., a un altro] ▶◀ passaggio, trasferimento, [di una malattia …

    Enciclopedia Italiana

  • 3trasmissione — {{hw}}{{trasmissione}}{{/hw}}s. f. 1 Trasferimento, passaggio da una persona o da una cosa all altra | Comunicazione: trasmissione di una notizia. 2 Passaggio dei caratteri ereditari o di malattie da un individuo ai discendenti. 3 (fis.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4spazio — spà·zio s.m. 1. FO luogo illimitato e indefinito entro cui si collocano gli oggetti reali: i concetti di spazio e tempo | TS mat. insieme di punti o di altri enti che presentano proprietà uguali o simili a quelle dello spazio in cui viviamo (simb …

    Dizionario italiano

  • 5blob — blòb s.m.inv. CO trasmissione televisiva che mescola satiricamente spezzoni di varia provenienza | estens., notizia confusa, mescolanza di discorsi eterogenei {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: dall ingl. (The) blob, titolo di un film dell… …

    Dizionario italiano

  • 6sfumare — sfu·mà·re v.intr. e tr. AU 1a. v.intr. (essere) dileguarsi, dissiparsi: la nebbia cominciava a sfumare Sinonimi: disperdersi, dissiparsi, svanire. 1b. v.intr. (essere) fig., andare in fumo, svanire: l affare è sfumato all ultimo momento, un sogno …

    Dizionario italiano

  • 7video — 1vì·de·o s.m.inv., agg.inv. 1a. s.m.inv. TS telecom. procedimento e apparato per la trasmissione a distanza di immagini 1b. s.m.inv. CO la componente visuale di una trasmissione televisiva contrapposta a quella sonora: il video e l audio; anche… …

    Dizionario italiano

  • 8passaggio — /pa s:adʒ:o/ s.m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer passare ]. 1. a. [atto di passare per un luogo, o di andare da un luogo all altro: permettere, vietare il p. ] ▶◀ attraversamento, (non com.) passata, passo, spostamento, transito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9vedere — /ve dere/ [dal lat. vidēre ] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio ], védi [ant. véi, vé  ], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo ], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono ]; pres. cong. io, tu, egli véda [lett. végga …

    Enciclopedia Italiana

  • 10guardare — guar·dà·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. volgere, posare intenzionalmente lo sguardo su qcs. o su qcn.: guardare una vetrina, guardare la gente che passa; anche ass.: guardare dalla finestra, guardare fuori, guardare avanti; guardare col… …

    Dizionario italiano