d'intensità

  • 51forza — / fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis forte1 ]. ■ s.f. 1. [l essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli ; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f. ] ▶◀ energia, (ant.) fortezza, (non com.) gagliardia, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52infievolire — [der. di fievole, col pref. in 1] (io infievolisco, tu infievolisci, ecc.), non com. ■ v. tr. [rendere più debole, riferito all intensità del suono, della forza e sim.] ▶◀ affievolire, affiochire, attenuare, (non com.) diminuire, indebolire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53infiochire — [der. di fioco, col pref. in 1] (io infiochisco, tu infiochisci, ecc.). ■ v. tr. [rendere più debole, riferito all intensità del suono, della forza e sim.] ▶◀ e ◀▶ [➨ infievolire]. ■ infiochirsi v. intr. pron. [di intensità del suono, della forza …

    Enciclopedia Italiana

  • 54intensivo — agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre tendere ]. 1. a. [che conferisce o accresce intensità] ▶◀ rafforzativo. ◀▶ estensivo. b. (educ.) [di corso, ciclo di lezioni e sim., breve e particolarmente concentrato] ▶◀ ‖ accelerato. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 55modulare — modulare1 agg. [der. di modulo ]. [costituito da moduli standard accostati o montati insieme: scaffalatura, cucina m. ] ▶◀ componibile.   modulare2 v. tr. [dal lat. modulari o modulare, der. di modŭlus modulo ] (io mòdulo, ecc.). 1. (mus.) [far… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56parossismo — (ant. parosismo) s.m. [dal gr. paroksysmós irritazione, esasperazione ]. 1. (med.) [il momento di maggiore intensità di un processo morboso, durante il quale la sintomatologia si presenta con caratteri di maggior gravità] ▶◀ acme, culmine.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57rintiepidire — [der. di intiepidire, col pref. r(i ) ] (io rintiepidisco, tu rintiepidisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [far diventare tiepido qualcosa: il sole del mattino rintiepidiva l aria ] ▶◀ intiepidire, stiepidire. ↑ riscaldare, scaldare. ◀▶ rinfrescare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58sfumare — [der. di fumo, col pref. s (nel sign. 5)]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [venire meno: le illusioni sfumeranno subito ] ▶◀ andare in fumo, dileguarsi, dissolversi, naufragare, (fam.) rientrare, svanire. ◀▶ concretizzarsi, realizzarsi. 2. [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59smontare — [der. di montare, col pref. s (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). ■ v. intr. 1. (aus. essere ) [venire giù da dove si era montati o saliti, con le prep. da, di o assol.: s. da cavallo, di sella ; su, smonta! ] ▶◀ discendere (da), (ant.) scavalcare …

    Enciclopedia Italiana

  • 60stemperare — (non com. stemprare) [der. di temperare, col pref. s (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). ■ v. tr. 1. [mescolare una sostanza solida o polverosa in un liquido, anche con la prep. in del secondo arg.: s. i colori nell acqua ] ▶◀ diluire …

    Enciclopedia Italiana