curare una mostra

  • 1curare — cu·rà·re v.tr. 1. FO fare oggetto di cure, seguire con premura, attenzione o interesse qcn. o qcs.: curare il giardino, la casa, la famiglia, l educazione dei figli, il proprio aspetto fisico | CO fam., sorvegliare qcn., tenerlo d occhio spec.… …

    Dizionario italiano

  • 2retrospettiva — re·tro·spet·tì·va s.f. CO mostra o rassegna intesa a illustrare l evoluzione di un artista, di un movimento culturale, ecc., del passato: una retrospettiva su Rossellini, sull impressionismo, sul tema della rivoluzione, allestire, curare una… …

    Dizionario italiano

  • 3allestire — v. tr. [der. di lesto, col pref. a 1] (io allestisco, tu allestisci, ecc.). 1. [curare l organizzazione di qualcosa: a. una mostra ] ▶◀ (non com.) apparecchiare, apprestare, approntare, metterea punto, mettere in piedi, mettere su, organizzare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4bello — / bɛl:o/ [lat. pop. bellus carino, grazioso ] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r ; bèllo, bègli negli altri casi; il pl. bèlli oggi è usato soltanto quand è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5edizione — e·di·zió·ne s.f. CO 1. pubblicazione di un opera in base a un testo definito e secondo determinate caratteristiche formali e tipografiche: edizione di un romanzo, di un trattato scientifico, di un catalogo | la totalità delle copie che ne… …

    Dizionario italiano

  • 6Artemide —    A giudicare dal suo nome la dea sembra non essere di origine greca ma asiatica. L immagine classica di Artemide ce la mostra come l incarnazione della natura. Natura che va intesa così come la vedeva l uomo antico: valli solitarie, alture… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica